Salute

Pediatria: con primavera bimbi a più rischio allergie, stress e mal di testa

Decalogo del Bambino Gesù di Roma per gestire al meglio questo periodo

Roma, 21 mar. (AdnKronos Salute) - L'arrivo della primavera oltre al caldo e bel tempo porta anche alcune insidie per i più piccoli: le allergie. L'ospedale Bambino Gesù di Roma ha stilato un decalogo per gestire questi disturbi di stagione, ma non solo. Anche per affrontare lo stress e il mal di testa che tornano ad affliggere i bimbi. La cosiddetta mezza stagione porta con sé intense pollinazioni (un problema per oltre 1 milione di bambini in tutta Italia), giornate più lunghe con sbalzi termici, repentina alternanza tra sole e pioggia e variazioni dei ritmi biologici (sonno-veglia).

Questi cambiamenti coincidono con l'aumento della frequenza degli attacchi di cefalea (solo al Bambino Gesù si registra il 15% in più di visite tra marzo e giugno), con il picco delle manifestazioni allergiche e anche con maggiore irritabilità e difficoltà di concentrazione. Cosa fare allora? Nello 'Speciale primavera' sul sito del Bambino Gesù (a cura degli esperti dell’ospedale: allergologo, psicologo e neurologo) è possibile trovare le indicazioni per affrontare al meglio questo delicato periodo dell’anno.

Ecco dagli esperti del Bambino Gesù il decalogo suddiviso in 5 regole che le famiglie dei bambini allergici ai pollini dovrebbero seguire nel periodo critico e le 5 cose inutili che spesso le stesse famiglie fanno, senza giovare ai loro bambini:

1) Evitare gite in campagna nelle ore mattutine, soprattutto nei giorni di sole con vento e clima secco;

2) Scegliere come meta delle proprie vacanze località di alta montagna o di mare. Ricordare che per altitudini medie (600-1000 metri) le stesse piante liberano i pollini circa un mese più tardi rispetto alla pianura;

3) Verificare la pulizia dei filtri di condizionamento dell'auto e della casa;

4) Non tagliare l'erba del prato e non sostare nelle vicinanze di altri spazi in cui sia stata tagliata l'erba;

5) Evitare il contatto con il fumo di tabacco, polveri e pelo di animali.

Infine, le 5 cose inutili che spesso le famiglie dei bambini allergici ai pollini fanno, ma non giovano ai loro bambini:

1) Evitare i prati, i campi coltivati e i terreni incolti: i pollini si diffondono dovunque, sono progettati per questo;

2) Chiudere le finestre o evitare che il bambino esca di casa;

3) Abitare ai piani alti;

4) Mettere mascherine sul viso del bambino a coprire e proteggere il naso e la bocca, mettere occhiali da sole o cappelli con visiera;

5) Fare lavaggi endonasali: le prove di efficacia sono tenui, il fastidio per il bambino è certo.

Quando le giornate si allungano, ci sono più ore di luce ed è più piacevole stare all'aria aperta, ci si aspetterebbe dai bambini più dinamismo e maggiore voglia di correre e di giocare.

Ma le nostre aspettative potrebbero venir deluse - sottolineano gli esperti del Bambino Gesù - Questo perché proprio quando ci si aspetta che i piccoli escano dal loro letargo invernale, possono subentrare in loro ansia, irritabilità, stanchezza, difficoltà di concentrazione. Questo stato a volte altera la routine del sonno con nervosismo e difficoltà di addormentamento serale che alterano i ritmi sonno-veglia del bambino. Le conseguenze sono senso di affaticamento, difficoltà ad alzarsi al mattino, stanchezza e apatia nelle ore diurne.

Secondo gli esperti, occorre riuscire a dare al corpo e alla mente dei piccoli "il tempo di riadattarsi ai nuovi ritmi e alle nuove sensazioni dettate dalla stagione. Dovremmo in questa fase - osserva il Bambino Gesù - dare ai bambini la possibilità di riorganizzare con calma il loro orologio biologico e aiutarli quanto più possiamo in questo seppur minimo passaggio, che altera il loro equilibri".

L e mezze stagioni sono critiche per i bambini che soffrono di mal di testa. In primavera, tra marzo e giugno, aumenta la frequenza degli attacchi di cefalea. "In caso di episodi ricorrenti la prima cosa da fare – sottolinea Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro Cefalee del Bambino Gesù - è rivolgersi al pediatra di famiglia per provare a capire se il mal di testa è espressione di emicrania (è così nel 60% dei casi), o sintomo di altre malattie come le infezioni delle vie aeree o di patologie cerebrali potenzialmente serie. Il secondo passo è contattare un Centro specializzato".

21 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us