Salute

Pediatria: bimbi nati in estate più sani e alti di quelli 'invernali'

Studio inglese ipotizza sia merito della vitamina D prodotta grazie all'esposizione al sole

Milano, 15 ott. (AdnKronos Salute) - I bambini nati nei mesi estivi sono più robusti alla nascita, più alti da adulti e complessivamente più sani. Lo sostiene uno studio inglese della Cambridge University pubblicato sulla rivista 'Heliyon', secondo il quale la maggiore produzione di vitamina D legata a una più lunga esposizione al sole gioverebbe a mamma e bimbo. "Il periodo del concepimento e della nascita avvengono spesso per caso e sono indipendenti da classi sociali, età o stato di salute dei genitori. Così, cercare modelli legati al mese di nascita è una ricerca importante per capire quali sono i fattori ambientali che agiscono prima del parto", sostiene John Perry, autore principale del lavoro ripreso dall''Independent'.

Precedenti studi avevano evidenziato gli effetti della stagione di nascita su peso e salute. Questo ha spinto Perry e colleghi a analizzare il periodo dell'adolescenza. I risultati, basati su oltre mezzo milione di persone coinvolte, hanno dimostrato che chi è nato in giugno, luglio e agosto ha benefici sia da neonato che da adulto. In particolare, le ragazze che festeggiano il compleanno in questi mesi iniziano la pubertà mediamente più tardi. Secondo gli esperti, questo è un indicatore di un miglior stato di salute nella vita adulta. "Per la prima volta l'inizio dell'adolescenza è collegato alla 'stagionalità'", sottolinea Perry.

"Il nostro lavoro evidenzia che il mese di nascita ha un effetto misurabile sullo sviluppo e sullo stato di salute, ma servono altri studi per capire i meccanismi che lo rendono possibile", commenta l'autore inglese.

Per contro, i bimbi nati in dicembre, gennaio e febbraio tendono a pesare meno da neonati, essere più bassi da adulti e andare incontro a una pubertà precoce. In questo momento gli scienziati non sono riusciti a spiegare le cause di questi 'modelli stagionali'. "Dobbiamo comprenderli, prima di poter tradurre i nostri risultati in benefici per la salute - ricorda Perry - Crediamo che la vitamina D giochi un ruolo importante e speriamo che le nostre conclusioni incoraggino altre ricerche sugli effetti a lungo termine di questa sostanza, sull'inizio della pubertà e sulla salute", conclude l'esperto.

15 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us