Salute

Pediatria: bimbi al parco contro il diabete, non andarci moltiplica obesità

Ai giardinetti da piccoli per star meglio da grandi, studio all'Easd di Stoccolma

Milano, 16 set. (AdnKronos Salute) - - Ai giardinetti per crescere più in forma e più sani. Gli spazi verdi sono la cornice ideale per prevenire l'obesità nei bambini, un''assicurazione sulla vita' contro il rischio che da adulti i chili di troppo ereditati dall'infanzia si traducano in malattie metaboliche e problemi di cuore. Il consiglio di aprire ai piccoli le porte del parco, per chiuderle al diabete quando saranno grandi, arriva da uno studio presentato a Stoccolma al 51esimo Congresso dell'Easd (Associazione europea per lo studio del diabete).

I bimbi che dai 3 ai 5 anni non vanno ai giardini, sentenziano gli autori, hanno quasi il 40% di probabilità in più di ritrovarsi obesi entro i 7 anni. Con il pericolo di rimanere tali da adulti, quindi di ammalarsi.

Gli autori della ricerca sono olandesi, Annemarie Schalkwijk e colleghi del VU University Medical Center di Amsterdam, ma i dati sono stati raccolti su 6.500 bimbi inglesi nati tra il 2000 e il 2001. I piccoli sono stati monitorati periodicamente (all'età di 9 mesi e poi a 3, 5 e 7 anni), utilizzando un modello computerizzato che permetteva di valutare l'associazione tra sovrappeso-obesità e vari fattori ambientali: la presenza di spazi verdi vicino a casa, l'abitudine di andare al parchetto, le condizioni generali del quartiere.

Quindi sono stati presi in considerazione altri elementi per capire se e come condizionavano il rapporto tra chili sulla bilancia e uscite ai giardini: dalle abitudini alimentari all'attività fisica, dal reddito al livello di istruzione della famiglia, fino alle regole imposte da mamma e papà e al modello di educazione ricevuto.

Il risultato è che "non avere accesso a un giardino all'età di 3-5 anni aumenta del 38% la probabilità di essere obesi a 7". Un'associazione valida "per i figli di famiglie meno istruite, ma anche in caso di livelli di istruzione alti se il quartiere è svantaggiato". Il messaggio però è generale: "I limiti alle uscite outdoor si associano a sovrappeso/obesità a breve termine", avvertono gli studiosi che evidenziano la necessità di approfondire la 'via verde' come una possibile arma di prevenzione del diabete di tipo 2.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us