Salute

Pediatria: baby-mamme manichino in vetrina, campagna shock in Venezuela

L'iniziativa di 2 charity spacca l'opinione pubblica, nel Paese 1 gravidanza under 18 ogni 3 minuti

Milano, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Tre ragazzine con lo zainetto, che sfoggiano il loro pancione di baby-mamme sotto la divisa azzurra e blu della scuola. Sono solo manichini, ma in Venezuela, dove sono comparsi nella vetrina di un centro commerciale di Caracas, hanno acceso un dibattito che sta spaccando l'opinione pubblica. La campagna shock spopola anche sui media internazionali ed è fra le pagine più commentate dei siti web che ne parlano. E' opera di 2 charity locali, Fundana e Construyendo Futuros, che hanno ideato e messo in scena l'operazione per puntare i riflettori sul problema delle gravidanze under 18: una ogni 3 minuti nel Pease sudamericano, fra le nazioni 'maglia nera' dell'America Latina, con il 23% di tutte le madri in attesa che non hanno ancora compiuto la maggiore età.

Davanti ai manichini incinti, con addosso l'uniforme che in Venezuela viene indossata dalle studentesse fino ai 15 anni, le reazioni dei passanti sono forti e di segno opposto. Alcuni si scandalizzano e protestano, altri approvano felici che qualcuno abbia sollevato un problema segnalato di recente come forte preoccupazione anche dalle Nazioni Unite. Cantano vittoria i promotori dell'iniziativa, intenzionati a esportare la campagna anche fuori dalla capitale Caracas, negli shopping mall di un Paese che conta 30 milioni di persone.

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us