Salute

Pediatria: avventura olimpica per 8 autistici a Rio con medici Bambino Gesù

Roma, 12 ago. (AdnKronos Salute) - La loro avventura olimpica è cominciata lunedì, quando sono atterrati a Rio gli 8 ragazzi con disturbo dello spettro autistico protagonisti del Progetto Rio 2016, l’iniziativa promossa dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con Aita Onlus e Accademia Scherma Lia.

Per gli otto, che alloggiano nei pressi del villaggio olimpico, in 4 appartamenti insieme ai medici accompagnatori della Neuropsichiatria infantile del Bambino Gesù, le giornate trascorrono tra gare di scherma, partite di beach volley, gite nei luoghi storici di Rio e visite a casa Italia. E poi gli incontri con Fiona May, Andrea Lucchetta, Carlton Myers e tanti altri campioni, del presente e del passato. Domenica 14 agosto saranno tutti presenti al palazzetto per tifare la nazionale italiana maschile di spada prima del volo di rientro programmato per mercoledì prossimo.

"E' un'esperienza fortemente formativa per i ragazzi - spiega Stefano Vicari, responsabile della Neuropsichiatria infantile dell'ospedale capitolino - e vissuta da protagonisti. Tutti i giorni la loro autonomia viene costantemente stimolata".

"Il progetto - afferma Luigi Mazzone, neuropsichiatra infantile del Bambino Gesù, maestro federale di scherma e mental coach della Nazionale - potrebbe contribuire a un radicale cambiamento nell’integrazione di persone con autismo all’interno del contesto sportivo. Un’iniziativa pionieristica nel suo genere e che in termini di inclusione sociale della disabilità ha risvolti importanti".

Il progetto Aita onlus supporta le strutture specializzate in Neuropsichiatria infantile e propone iniziative ludico-sociali, così da migliorare la qualità della vita e i percorsi terapeutici dei bimbi e delle loro famiglie.

'Accademia Scherma Lia', iniziativa nata dalla collaborazione di progetto Aita onlus con l’Unità operativa complessa di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Bambino Gesù, coinvolge attualmente 15 bambini con disturbi dello spettro autistico che sono stati avviati alla pratica della scherma, insieme ad altri coetanei.

12 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us