Salute

Pediatria: alcol e botte, 'gioventù bruciata' sempre più al femminile

Indagine Telefono Azzurro-Doxa, ma modelli sani in famiglia restano punto di riferimento

Roma, 18 nov. (AdnKronos Salute) - Le ragazze 'cattive' superano i coetanei maschi in 'disubbidienza'. Riguarda sempre di più le femmine, infatti, lo stereotipo dell'adolescente ribelle che esagera con l'alcol ed esprime con violenza la rabbia, secondo l'indagine di Sos Il Telefono Azzurro Onlus e Doxa Kids, 'Osservatorio Adolescenti: pensieri, emozioni e comportamenti dei ragazzi di oggi', presentata oggi a Roma, che ha coinvolto 1.500 giovani tra gli 11 e i 19 anni su tutto il territorio nazionale.

Per esempio, dichiara di bere superalcolici il 37,1% delle ragazze contro il 17,4% dei ragazzi, mentre per ubriacature nell’ultimo mese, dichiara almeno una sbornia il 52,9% delle ragazze contro il 44,8% dei ragazzi. E anche per quanto riguarda i comportamenti violenti nelle relazioni di coppia ben il 7,9% dei maschi contro il 3,3% delle femmine ha dichiarato di essere stato picchiato dalla propria fidanzata.

Ma accanto ad alcuni dati che mettono in luce comportamenti e atteggiamenti problematici, emerge la presenza di un contesto positivo e rassicurante per quanto riguarda alcuni aspetti molto importanti della vita degli adolescenti, in particolare l'alimentazione e la famiglia. La maggior parte dei ragazzi dichiara di avere un'alimentazione variegata (23,4%), equilibrata (21,7%) e sana/genuina (20,3%). Inoltre, l’89% degli intervistati afferma che nella propria casa c’è un’attenzione da moderata ad alta per la sana alimentazione. I ragazzi sono i primi a prestarvi attenzione: all’87,5% capita di fare la spesa e all’'83,9% di scegliere i prodotti da acquistare.

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us