Salute

Pediatria: 700 mila bimbi respirano male, 10 motivi per intervenire

Roma, 4 nov. (AdnKronos Salute) - "Sono 700 mila i bambini italiani fra due e 10 anni che respirano male. Il fatto è che in questi casi spesso i piccoli corrono incontro a una serie di problemi di salute e non solo: dalla statura ai brutti voti a scuola". Ad elencare all'Adnkronos Salute i 10 motivi per cui è importante che il bambino respiri bene è il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ha tenuto una relazione su questo tema al recente Congresso della Sido (Società italiana di ortodonzia), a Milano.

"Se il bambino respira in modo appropriato significa che sta bene, perciò prevenire e curare il deficit respiratorio è un modo di promuovere la sua salute con un approccio olistico e interdisciplinare". Ma cosa guardare? "In primo luogo la presenza di apnee notturne, ovvero il bimbo resta senza fiato, e di russamento", dice il pediatra, che ribadisce: "Se il bambino respira male è più basso, si ammala di più e va anche male a scuola".

"Fino alla pubertà il bambino presenta un rapido accrescimento, mentre organi e apparati sono piccoli. Per le vie aeree c'è il rischio di una ridotta ventilazione. In particolare, quelle sopra il livello dell'epiglottide hanno una struttura connettivo-muscolare pertanto, a causa del ridotto tono neuromuscolare notturno, si ha un ulteriore restringimento naturale delle vie aeree, accentuando il rischio di deficit respiratorio. In questo contesto è facile incorrere in una situazione di scompenso quando si presentino situazioni che riducono la capacità ventilatoria. Se le forme gravi danno manifestazioni cliniche evidenti e note, quelle lievi possono determinare danni che, in modo subdolo, riducono lo stato di salute del bambino".

Ebbene, a soffrire di problemi di media entità, le apnee notturne, sono "100.000 bambini da 2 a 10 anni, soprattutto 'under 6', mentre le forme lievi (russamento) riguardano 600.000 bambini da 2 a 10 anni". Il consiglio di Farnetani, in presenza di apnee notturne e russamento, è quello di "consultare il pediatra, perché se non respira bene, si rischia di incorrere in 10 conseguenze". Eccole:

1) Il bambino "non raggiunge le condizioni ottimali di salute con ridotto accrescimento e riduzione dell'età fertile"

2) Automaticamente fa minor uso della respirazione nasale, con un maggior rischio di infezioni respiratorie e danni al cavo orale (si ammala di più)

3) Disturbi del linguaggio

4) Facile affaticabilità

5) Alimentazione difficoltosa, con minor masticazione e dunque carenze nutrizionali

6) Minore capacità di movimento nell'ambiente e di prestazioni sportive con riduzione della vita di relazione

7) Disturbi del sonno

8) Irritabilità e sonnolenza diurna

9) Stanchezza al mattino e minor rendimento scolastico

10) Tutto questo può incidere anche a livello psicologico, con un "danno all'immagine di sé e una caduta di autostima".

4 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us