Salute

Pediatria: 1 mln dollari per innovazioni nei Paesi in via di sviluppo

Gsk e Save the Children premiano tutela della salute infantile

Roma, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Un milione di dollari per progetti innovativi nei Paesi in via di sviluppo. Il sodalizio tra Gsk e Save the Children inaugura per il terzo anno consecutivo il premio milionario istituito per riconoscere e valorizzare le innovazioni prodotte dai Paesi del Sud del mondo. La quota maggiore del premio è andata all'organizzazione vietnamita Path (400.000 dollari), con un progetto per la creazione di un sistema informatizzato di registrazioni vaccinali: il progetto Immreg. Questo ha permesso di ridurre da 2 giorni a 30 minuti al massimo il tempo di produzione degli elenchi dei bambini da vaccinare, e ha prodotto un aumento dei tassi di vaccinazione nel primo anno di vita.

Il progetto ecuadoregno della Fondazione Vihda, premiato con 226.600 dollari, si è aggiudicato il riconoscimento con il 'Pratt Pouch', un sacchetto di alluminio che permette di dosare in maniera semplice ed efficace il farmaco anti-Hiv da somministrare al neonato. La precisione del dosaggio è migliorata di oltre il 40%. Al terzo posto 2020 Iniziative MicroClinic, in Kenya, con 176.600 dollari assegnati a un programma di accoglienza per neo mamme. Alle donne che partoriscono in clinica, alla presenza di un professionista qualificato, vengono forniti vestiti per bambini e trasporto di emergenza alla clinica; le madri e i neonati sono inoltre monitorati per i primi 30 giorni. Nel corso del programma triennale non sono stati registrati casi di morte di madri o bambini.

Infine Sa Mrc Maternal and Infant Health Care Strategies Research Unit in Sud Africa ha ottenuto 176.600 dollari per il progetto 'Bambino Pip', uno strumento di controllo sui casi di neonati e bambini morti negli ospedali del Sud Africa, con l'obiettivo di consentire ai team sanitari locali di capire le cause di mortalità infantile nella loro zona e migliorare la qualità delle cure.

Questo premio è "un riconoscimento alle idee brillanti nate nei Paesi in via di sviluppo - commenta Lisa Bonadonna, responsabile della partnership per Gsk - che stanno contribuendo a salvare la vita dei bambini". Mavis Owusu-Gyamfi, direttore del Programma Qualità in Save the Children e membro della giuria, ha aggiunto come "i candidati di quest'anno abbiano dimostrato che le migliori soluzioni per problemi complessi sono spesso create da persone colpite dal problema". I premi sono stati selezionati tra più di 100 candidati in 26 Paesi da una giuria composta da esperti di salute di tutto il mondo.

La partnership con Save The Children è approdata in Gsk Italia ormai da due anni coinvolgendo tutti i dipendenti in una raccolta fondi annuale, su base volontaria, che ha rappresentato un contributo fattivo alla lotta alla mortalità infantile.

Con il sostegno di 90.000 sterline da Gsk Corporate per il 2016, è stato selezionato il progetto 'CivicoZero' di Save the Children Italia. Un centro di accoglienza di Roma che ospita attualmente circa 1.500 bambini rifugiati e le loro famiglie e, grazie alla donazione, fornirà nel 2016 un'unità mobile con 4 collaboratori impiegati al servizio degli immigrati con attrezzature e supporto logistico per un anno; protezione e sostegno attraverso cibo, medicine, vestiti, servizi igienici, e mezzi di prima necessità; sostegno psicosociale, mediazione culturale, informazioni sui diritti e servizi attraverso opuscoli, informazioni legali e sanitarie.

23 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us