Salute

Pediatra: Usa, in Montana nati 3 gemelli identici, 1 caso su 1 mln

Parto eccezionale, specie senza l'aiuto della fecondazione assistita

Rom, 13 gen. (AdnKronos Salute) - Tre bebè vestiti d'azzurro assolutamente identici, un evento rarissimo senza l'aiuto della fecondazione assistita, che sta facendo il giro del mondo. Una donna del Montana, negli Usa, ha partorito i tre gemelli omozigoti ai primi di dicembre scorso, senza l'aiuto di farmaci per la fertilità. A riferire per primo il lieto evento è la 'Billings Gazette'. Jase e Jody Kinsey di Miles City (Montana) hanno avuto i tre maschietti, Cade, Ian e Milo, il 5 dicembre. La nascita spontanea di gemelli identici si verifica dopo che un ovulo fertilizzato si divide in due; se l'embrione si divide ancora, ecco la tripletta.

"Seguire una paziente con una tripletta di gemelli identici concepiti spontaneamente è incredibilmente raro", spiega Dana Damron, ginecologo della Billings Clinic e medico di mamma Jody, che parla di un caso su un milione, e del primo mai seguito in carriera. Le preoccupazioni del medico erano legate al fatto che ogni gemello cresceva simmetricamente con gli altri.

Jody, 30 anni, ha smesso di lavorare a novembre ed è stata ricoverata a dicembre. I gemelli sono nati intorno alla 32.esima settimana di gestazione, in "condizioni eccellenti", ha riferito il ginecologo. I gemellini, tutti intorno a 1,7 kg, hanno un fratello maggiore di 6 anni. Il nonno paterno, raccontano, aveva a sua volta un gemello.

13 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us