Salute

Pasqua: tofu e seitan invece dell'agnello per 8 mln di italiani vegetariani

Nessuna rinuncia per i golosi, per loro anche colomba e uovo di cioccolata 'veg'

Roma, 3 apr. (AdnKronos Salute) - Tofu alla veneta o in guazzetto alla livornese al posto dell'agnello al forno con patate. E' una delle tante ricette vegetariane, alternative al classico menu della Pasqua a base di carne o pesce, che saranno preparate e gustate "da 8 milioni di italiani che hanno sposato la cultura vegetariana e vegana - spiega all'Adnkronos Salute Carmen Somaschi, presidente dell'Associazione vegetariani italiani - Persone che a Pasqua non dovranno fare rinunce, come spesso pensano i detrattori" della dieta 'verde'. "Ormai abbiamo un'infinità di prodotti e cibi dedicati - assicura l'esperta - compresi la colomba e il cioccolato vegani".

"E' una vergogna che nel 2015 si continuino a sacrificare milioni di agnellini da latte - sottolinea Somaschi - ma le cose stanno cambiando e lo si vede anche dai tanti che decidono di abbandonare la carne e non se ne pentono". Ma quali sono le proposte 'veg' il menu pasquale? "Si può partire - propone la presidente dei vegetariani - con un antipasto con una bella insalata fresca con misticanza, noci e mele o tartine con crema di noci o lenticchie. Poi si possono preparare dei ravioli di ricotta con un sughetto al pomodoro e basilico, o del tofu alla veneta con soffritto di cipolle. Per il secondo - prosegue - si può pensare a delle bistecchine impanate di seitan con un contorno di carciofi saltati in padella, e poi un bel piatto di asparagi all'agro con un filo d'olio. Infine, una fetta di colomba riscaldata al forno e un uovo di cioccolata rigorosamente entrambi veg".

Ma quanto costa un menu pasquale vegetariano? "Anche meno di quello tradizionale con tanta carne - risponde Somaschi - Basta rivolgersi a negozi e mercati ben forniti di prodotti per la cucina vegetariana, ormai molto diffusi al Nord come al Sud. Basti pensare che un chilo di tofu si aggira intorno ai 16 euro, meno del filetto di vitello".

3 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us