Salute

Pasqua: esperti, 10 consigli per acquistare carne e cioccolato in sicurezza

I suggerimenti per evitate di rovinare i banchetti delle feste

Roma, 25 mar. (AdnKronos Salute) - Colombe, uova di cioccolata e sode, agnello ma anche tante denominazioni geografiche simbolo della qualità del 'made in Italy'. Gli italiani, anche in tempo di crisi, per le festività pasquali non rinunciano alla qualità dei prodotti nostrani, riscoprendo sapori e tradizioni locali. Il Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) e la testata online 'Frodi Alimentari' hanno messo a punto 10 consigli per acquistare prodotti alimentari consapevolmente e per preparare pranzi pasquali e il picnic di Pasquetta in sicurezza e senza spreco.

Ecco dunque i suggerimenti:

1) Le uova di Pasqua industriali sembrano tutti uguali, ma non è così - spiegano gli esperti - Va verificata la percentuale di cacao e la presenza di altre sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao. Se il cioccolato contiene fino al 5% di grassi vegetali diversi dal burro di cacao l’etichettatura deve indicare 'contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao'.

2) Evitare le uova di cioccolata esposte in vetrina: la cioccolata, infatti, si deteriora con l’esposizione al sole e al calore.

3) Se si preferiscono le uova sode, cercare sempre di scegliere quelle allevate a terra e fresche. Per colorarle vanno usate tinture 'ad hoc' per alimenti o naturali. Una volta comprate meglio conservarle in frigorifero e rispettare il termine minimo di conservazione.

4) La Colomba è il dolce simbolo della Pasqua. Artigianale o industriale deve essere preparata usando determinati ingredienti, ovvero quelli che la legge stabilisce: farina di frumento; zucchero; uova di categoria 'A' o tuorlo; burro (almeno 16%); scorze di agrumi canditi (almeno 15%); lievito naturale costituito da pasta acida; sale.

5) I prodotti venduti direttamente nei laboratori possono essere commercializzati senza etichetta purché sul banco di vendita ci sia un cartello o un registro che indichino la denominazione di vendita e la lista degli ingredienti.

6) Attenzione alla scelta dell’agnello: può essere da latte con un peso che va da 5 a 7 chili con carne molto tenera e magra. L’agnello leggero è invece da 7 a 10 chili e uno da taglio può arrivare fino a 10-15 chili. Tra i tagli più diffusi nelle ricette pasquali ci sono le costolette, il carrè, la coratella e la coscia.

7) Una ottima scelta per acquistare l'agnello può essere quella di comprare l'animale direttamente dai pastori, così si può essere certi della loro provenienza e godere di tutti vantaggi della filiera corta, non da ultimo quello del risparmio economico.

8) Con le nostre scelte di acquisto possiamo sostenere le tipicità italiane - ribadiscono gli esperti - Quando si fa la spesa meglio preferire le denominazioni geografiche: salami Dop e Igp, il carciofo romanesco del Lazio Igp, l’agnello di Sardegna Igp.

9) Se a Pasquetta si organizza un 'picnic' all’aperto, attenzione a rispettare la conservazione dei cibi freschi, come latticini, carne crude da cuocere alla brace. Riponeteli nelle apposite borse frigo. E a proposito di barbecue - osservano - ricordarsi di pulire la griglia.

10) Infine, e' proprio durante i banchetti delle festività, come la Pasqua, che si rischia di gettare nel cassonetto il cibo avanzato. Valutare consapevolmente - concludono gli esperti - le porzioni sin dalla stesura del menù. Per ogni evenienza gli avanzi si possono congelare o usare come ispirazioni per nuove ricette.

26 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us