Salute

Parto cesareo troppo presto, più rischi per il neonato

Una ricerca Usa, analizzando i dati di oltre 13mila parti cesarei programmati, ha concluso che anche pochi giorni in più di gestazione in più hanno un effetto decisivo sulla salute dei bambini.

Se il parto cesareo viene fatto prima della 39esima settimana di gravidanza, la salute dei neonati è più a rischio.E' quanto emerge da una ricerca Usa, pubblicata sul New England Journal of Medicine, che ha analizzato i dati relativi a 13.258 parti cesarei programmati per scelta della madre e non per specifici problemi medici. La ricerca ha evidenziato inoltre come anche pochi giorni di gestazione in più abbiano un effetto decisivo sulla salute dei bambini.


Questi i dati emersi sulle complicazioni sofferte dai neonati
: i bambini nati alla 37/a settimana hanno mostrato il doppio dei problemi di salute degli altri, come difficoltà respiratorie, infezioni, bassi livelli di zucchero nel sangue e conseguente necessità di cure intensive. I problemi respiratori sono risultati quattro volte maggiori tra i nati alla 37/a settimana rispetto ai i nati dopo la 39/a settimana. In generale, il 15% dei nati alla 37/a settimana e l'11% dei nati alla 38/a settimana hanno sofferto qualche tipo di complicazione, contro l8% dei piccoli venuti alla luce alla 39/a settimana.

31 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us