Speciale
Domande e Risposte
Salute

Da dove arriva la parola diabete?

14 novembre, Giornata mondiale del diabete: quando è stata descritta per la prima volta la malattia? Perché è stata chiamata proprio diabete?

Di alcuni disturbi riconducibili al diabete, come l'eccessiva sete e un patologico aumento dell'emissione di urina, si trova traccia nei documenti storici molti secoli prima che la malattia avesse un nome. La prima attestazione storica dei sintomi tipici del diabete compare nel 1550 a.C. nel Papiro Ebers, il più lungo papiro medico conosciuto, redatto durante il Regno di Amenhotep I: nel documento si fa riferimento a una condizione che porta il paziente a perdere rapidamente peso e urinare di frequente.

Come miele. Quindici secoli più tardi, nel 50 a.C., il medico indiano Suśruta descrisse casi di pazienti la cui urina attirava le mosche e le formiche, perché molto dolce, scoprì: il termine mellito è oggi riferito proprio alla presenza di zuccheri nelle urine nei pazienti diabetici. Susruta la chiamò "la malattia dei ricchi", i soli a potersi permettere i carboidrati presenti in grandi quantità di riso, farina e zucchero.

Ridotti in acqua. Il primo a usare il termine diabete fu, nel 150 d.C., il medico greco Areteo di Cappadocia, che esercitò la professione a Roma: nel suo trattato generale sulle malattie egli descrisse il diabete come una patologia caratterizzata dalla liquefazione delle membra in urina, come se il corpo si sciogliesse in acqua (il verbo greco diabaino significa infatti "passare attraverso", "sciogliersi"). Il malato non smette mai di bere e di urinare, e la sua sete non si placa, perché ciò che beve è comunque poca cosa rispetto ai liquidi espulsi; se cessa di idratarsi per un momento la bocca si prosciuga e il corpo inaridisce.

Prima delle cure. Si tratta della drammatica descrizione dell'esordio del diabete di tipo 1 che all'epoca, senza una terapia insulinica, portava rapidamente alla morte. Per arrivare a una distinzione tra le due principali forme di diabete, quello di tipo 1 e quello di tipo 2 (per approfondire), occorrerà aspettare il medico persiano Avicenna, che nel 1025 descriverà la malattia nei suoi Canoni della medicina, attribuendola a una disfunzione del fegato e non del pancreas.

13 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us