Speciale
Domande e Risposte
Salute

Che cos'è la parodontite

La parodontite o piorrea è una patologia subdola: se non curata porta alla distruzione dei tessuti gengivali.

La parodontite, o piorrea, è una malattia multifattoriale causata da un'infezione polimicrobica che colpisce le strutture di sostegno dei denti (parodonto), provocando una infiammazione che le distrugge e che, se non trattata in maniera adeguata, può portare col tempo alla perdita dei denti. Ogni individuo risponde a questa infezione in maniera diversa a seconda del suo profilo di rischio genetico, di fattori epigenetici (fumo, carenze nutrizionali, etc.) o squilibri ormonali.

La parodontite è caratterizzata da una grave disbiosi del cavo orale, con immissione in circolo dei batteri coinvolti e delle loro tossine, che la collegano a numerose malattie sistemiche quali: diabete, osteoporosi, artrite reumatoide, ictus, malattie cardiovascolari e neurodegenerative, alcune forme oncologiche e infertilità femminile. 

Oggi, grazie all'uso dei tamponi molecolari e delle nuove tecnologie, la patologia è risolvibile  in maniera definitiva e senza dolore: attraverso un approfondito percorso di diagnostica genomica è possibile capirne i fondamenti biologici ed elaborare così trattamenti personalizzati basati sull'utilizzo combinato del microscopio operatorio e del laser. 

 

Risposta a cura di Francesco Martelli, Medico Chirurgo Odontoiatra e fondatore dei centri IMI-EDN.

18 febbraio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us