Salute

Parkinson, 25 mln dollari per Istituto ad hoc alla NY University

Dalla Fondazione Paolo e Marlene Fresco

Roma, 17 giu. (AdnKronos Salute) - Una donazione di 25 milioni di dollari per dar vita a un Istituto specializzato per il Parkinson e i disturbi motori alla New York University Langone Medical Center. La Fondazione Paolo e Marlene Fresco (Fondazione Fresco) ha donato questa somma per creare l'Istituto Marlene e Paolo Fresco per il Parkinson e i disturbi motori. L'Istituto Fresco "migliorerà la conoscenza, la cura e l'informazione sul Morbo di Parkinson e i disturbi motori", riferisce una nota.

Guidato congiuntamente da un clinico e neuro scienziato, l'Istituto Fresco avrà la sua sede principale a New York, e si espanderà con importanti collaborazioni con Istituti e ricercatori italiani del settore. "A tal fine - spiega una nota il New York University Langone Medical Center - è pianificata l'apertura di una sede italiana a breve". A livello mondiale si stima che 4-6 milioni di persone siano afflitte dal morbo di Parkinson, un incurabile disordine neurologico che progressivamente colpisce la parola, l'umore, il pensiero e il movimento.

"La cura del Parkinson varia da caso a caso", dice Alessandro di Rocco, direttore dell'Istituto Fresco a NYU Langone. "Bisogna continuare a valutare e personalizzare la cura basandosi sulla evoluzione e sui sintomi del paziente e della sua qualità di vita. Attraverso i programmi di borse di studio, la collaborazione clinica e scientifica con Istituti e ricercatori italiani, otterremo cure migliori e una migliore comprensione della malattia".

"L'Istituto Fresco stabilirà forti legami tra la ricerca clinica e di base sui disturbi del movimento, in particolare del Morbo di Parkinson", dice Richard Tsien, direttore scientifico del Fresco Institute. "Creerà anche proficui contatti tra scienziati in Usa e Italia, nella ricerca sui disturbi neurologici grazie alla visione, leadership e generosità di Paolo e Marlene Fresco, che hanno permesso la realizzazione di questo progetto".

17 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us