Salute

Allarme Papilloma virus: un uomo su cinque ha un'infezione ad alto rischio

L'infezione genitale da Papilloma virus è un fattore di rischio per alcuni tumori, e non solo femminili: nel mondo è più diffusa di quanto si pensi.

Nel mondo un uomo su tre sopra i 15 anni è, spesso inconsapevolmente, portatore di un'infezione genitale da Papilloma virus, e un uomo su cinque è contagiato da almeno uno dei ceppi più pericolosi del patogeno - quelli oncogenici, cioè capaci di provocare il cancro.

A lanciare l'allarme è una ricerca pubblicata sul Lancet Global Health, che dimostra quanto sia capillare la diffusione del Papilloma virus (Human papilloma virus - HPV), un patogeno all'origine di lesioni maligne all'apparato genitale e alle vie respiratorie superiori.

Gli adolescenti e la vaccinazione anti-HPV in Italia
  • In Italia la vaccinazione contro l'HPV viene raccomandata e offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 12 anni di età, e viene somministrata in due dosi a distanza di 6 mesi. Se il ciclo vaccinale inizia dopo i 15 anni, le dosi previste sono tre.

  • Anche se l'efficacia è massima se effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale (e quindi del possibile incontro con il virus), anche giovani e giovani adulti già sessualmente attivi possono trarne beneficio.

  • Le ragazze non vaccinate in adolescenza possono richiederla fino a 25 anni compiuti, e i ragazzi non vaccinati fino a quando avranno 18 anni (compiuti). 

    Per informazioni, contattare il medico di famiglia, i centri vaccinali della propria ASL e le pagine informative della propria Regione.

Un virus che può causare il cancro. Quella dei Papilloma virus (Papovaviridae) è una famiglia che comprende oltre 200 ceppi diversi di virus che infettano l'uomo. Nei Paesi industrializzati, l'infezione da HPV è la più comune infezione trasmessa per via sessuale, e il Papilloma virus è il principale fattore di rischio per il tumore al collo dell'utero. Se questa relazione è nota da tempo, negli ultimi anni si sono accumulate prove del legame stretto di questo virus anche con altri tipi di cancro, non solo femminili e non solo nell'area genitale.

Le forme più pericolose. Il Papilloma virus può presentarsi in varianti a basso rischio - le più note sono HPV 6 e HPV 11, responsabili di verruche e condilomi (piccole escrescenze benigne nella zona genitale e anale) ma anche in varianti ad alto rischio, come HPV 16 e HPV 18 che, come spiega AIRC, sono responsabili di circa il 70% dei tumori della cervice uterina e della maggior parte degli altri tumori legati all'infezione.

Incontro frequente. Si pensa che otto donne su 10 nell'arco della vita entrino in contatto con questo virus. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi l'HPV è riconosciuto dal sistema immunitario, che risolve l'infezione entro uno o due anni. Questo vale anche se a invadere l'organismo è un ceppo ad alto rischio: non necessariamente i ceppi oncogenici danno origine a cancro. 

Senza preferenze. Il nuovo studio, una revisione di precedenti lavori sull'incidenza dell'infezione da Papilloma virus effettuati tra 1995 e 2022, ci ricorda che il virus non fa differenze di genere. La prevalenza di qualunque ceppo di HPV negli uomini over 15 è risultata del 31%, e quella dei ceppi ad alto rischio del 21%. Il virus è raggiunge la massima diffusione nei giovani adulti tra i 25 e i 29 anni, per poi stabilizzarsi e diminuire lievemente. Europa, Nord America, Africa subsahariana, America Latina, Caraibi, Australia e Nuova Zelanda presentano simili livelli di diffusione, mentre est e sudest asiatico mostrano una prevalenza dimezzata rispetto al resto del mondo.

Diffusione da arginare. La maggior parte delle infezioni è asintomatica, ma ogni anno nel mondo, circa 340.000 donne muoiono per il cancro alla cervice. La presenza di Papilloma virus umano si riscontra anche in altri tumori dell'apparato genitale (dell'ano, del pene, di vagina e vulva), ma è associata anche a tumori della cavità orale (lingua, bocca, tonsille), dell'orofaringe e della laringe: il sesso orale permette al virus di trasferirsi dall'area genitale alle vie aree superiori.

Screening precoce. Vaccini e altre forme di prevenzione (rapporti protetti, visite ginecologiche regolari con Pap test) rappresentano, in questo caso, strumenti molto efficaci per ridurre l'incidenza di varie forme di tumori, soprattutto negli under 50.

Obiettivo: immunità di gregge. Fortunatamente, contro il Papilloma virus umano sono disponibili vaccini sicuri ed efficaci: il vaccino utilizzato nel nostro Paese - vedi box - copre nove ceppi del virus e dovrebbe riuscire a prevenire circa il 90% dei tumori del collo dell'utero.

In Australia, dove la copertura ha ormai raggiunto il 90% della popolazione, si prevede che il tumore al collo dell'utero sarà del tutto eradicato nelle nuove generazioni già nel 2030. Un lavoro pubblicato nel 2017 sul Journal of Infectious Diseases dimostra che, in otto anni, il vaccino contro l'HPV ha abbattuto le infezioni dell'89%, e che anche in questo caso funziona l'immunità di gregge - i benefici si estendono cioè anche alla popolazione non vaccinata, perché il virus ha meno modo di circolare.

18 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us