Salute

Papilloma virus, i risultati di 10 anni di vaccini

Dimezzata l'incidenza di tumori della cervice, diminuite del 90% le infezioni pericolose: il bilancio del primo decennio di diffusione del vaccino contro il Papilloma virus, e quel che resta da fare.

Il vaccino contro l'HPV, il Papilloma virus umano associato ai tumori al collo dell'utero, è stato introdotto per la prima volta in Australia esattamente 10 anni fa. Da allora ne sono state distribuite 187 milioni di dosi in 130 Paesi, e il bilancio dei suoi effetti è decisamente positivo: l'incidenza di nuovi tumori alla cervice uterina in queste aree si è dimezzata, e le infezioni da ceppi a più alto rischio oncogeno di HPV si sono ridotte anche del 90%, dove la profilassi è più ampiamente diffusa.

Sorvegliato speciale. È quanto emerge da una meta-analisi di 58 studi sul virus condotti in 9 diversi paesi, pubblicata sulla rivista Clinical Infectious Diseases.

L'HPV è un virus molto comune che vive sulla pelle, nel cavo orale e nelle aree genitali e anali. Si trasmette principalmente per via sessuale ed è in genere asintomatico, ma nell'1% della popolazione alcuni ceppi danno origine a forme di infezione persistenti che possono causare lesioni precancerose, anticamere potenziali di un tumore.

Lo stato dell'arte. I due vaccini attualmente disponibili contro l'HPV proteggono dai ceppi più comunemente responsabili di tumori al collo dell'utero e del cavo orale. Secondo Ian Frazer, virologo australiano a capo della squadra di ricerca che ha creato il primo vaccino contro l'HPV, entro 40 anni i tumori legati a questo virus potrebbero essere eradicati del tutto, perché il Papilloma virus attacca solo l'uomo.

1 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us