Salute

Le pandemie saranno sempre più frequenti (ci dobbiamo preparare)

Arriveranno in futuro altre pandemie come quella di covid, e le probabilità che ognuno di noi ne viva un'altra nel corso della vita sono in aumento.

Le pandemie sono sempre più frequenti e probabili: lo afferma un team internazionale di ricercatori con uno studio (pubblicato su PNAS) condotto dall'Università di Padova, dove si legge che la probabilità che una pandemia come quella di CoViD-19 si verifichi in un qualunque momento è per ora, ogni anno, attorno al 2%, ma anche che il trend è in aumento e che nei prossimi decenni potrebbe triplicare. «La frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono da serbatoi animali è aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici», spiega Marco Marani, a capo dello studio, sottolineando che non siamo ancora preparati a epidemie di grande intensità (come dicevamo in tempi non sospetti), che però sono tutt'altro che improbabili.

Quattrocento anni di storia. Per lo studio i ricercatori hanno analizzato i dati relativi a quattro secoli di grandi epidemie (1600-2020). L'influenza spagnola si è riconfermata la più grave pandemia della storia: le stime dei morti, tutte piuttosto imprecise, si attestano tra i 50 e i 100 milioni. In ogni caso una strage, considerando che la popolazione mondiale all'epoca non raggiungeva i due miliardi di persone. L'intensità dell'epidemia di spagnola, definita dagli autori come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo, fu di circa il 5,7 per mille/anno: per avere un'idea di cosa questo possa significare, la covid ha finora mostrato di avere un'intensità dello 0,3 per mille/anno, circa 20 volte meno.

Scenari più o meno probabili. Le probabilità che si verifichi nuovamente una pandemia dell'intensità della spagnola sono tra lo 0,3% e l'1,9% l'anno, per il periodo studiato: in altre parole, statisticamente parlando è probabile che una "spagnola 2.0" ci arrivi tra capo e collo entro i prossimi 400 anni. Il che non significa, però, che possiamo stare tranquilli per almeno tre secoli: un virus tanto letale potrebbe svilupparsi tra due, dieci, cento o duecento anni, con la stessa probabilità. Per una "covid 2.0" potremmo invece dover aspettare solo 59 anni, sempre secondo i dati statistici: insomma, è molto probabile che ci tocchi un'altra pandemia nel corso della nostra vita, o di quella dei nostri figli o nipoti.

Lo studio ha calcolato anche la possibilità che scoppi una pandemia capace di spazzare il genere umano dalla faccia della Terra. È probabile che accada entro i prossimi 12.000 anni: ma, come dicevamo, non significa che non possa accadere tra uno, dieci, duecento, mille, tremila.

..

28 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us