Salute

Le pandemie saranno sempre più frequenti (ci dobbiamo preparare)

Arriveranno in futuro altre pandemie come quella di covid, e le probabilità che ognuno di noi ne viva un'altra nel corso della vita sono in aumento.

Le pandemie sono sempre più frequenti e probabili: lo afferma un team internazionale di ricercatori con uno studio (pubblicato su PNAS) condotto dall'Università di Padova, dove si legge che la probabilità che una pandemia come quella di CoViD-19 si verifichi in un qualunque momento è per ora, ogni anno, attorno al 2%, ma anche che il trend è in aumento e che nei prossimi decenni potrebbe triplicare. «La frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono da serbatoi animali è aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici», spiega Marco Marani, a capo dello studio, sottolineando che non siamo ancora preparati a epidemie di grande intensità (come dicevamo in tempi non sospetti), che però sono tutt'altro che improbabili.

Quattrocento anni di storia. Per lo studio i ricercatori hanno analizzato i dati relativi a quattro secoli di grandi epidemie (1600-2020). L'influenza spagnola si è riconfermata la più grave pandemia della storia: le stime dei morti, tutte piuttosto imprecise, si attestano tra i 50 e i 100 milioni. In ogni caso una strage, considerando che la popolazione mondiale all'epoca non raggiungeva i due miliardi di persone. L'intensità dell'epidemia di spagnola, definita dagli autori come il numero di vittime diviso per la durata dell'epidemia e normalizzata rispetto alla popolazione mondiale del tempo, fu di circa il 5,7 per mille/anno: per avere un'idea di cosa questo possa significare, la covid ha finora mostrato di avere un'intensità dello 0,3 per mille/anno, circa 20 volte meno.

Scenari più o meno probabili. Le probabilità che si verifichi nuovamente una pandemia dell'intensità della spagnola sono tra lo 0,3% e l'1,9% l'anno, per il periodo studiato: in altre parole, statisticamente parlando è probabile che una "spagnola 2.0" ci arrivi tra capo e collo entro i prossimi 400 anni. Il che non significa, però, che possiamo stare tranquilli per almeno tre secoli: un virus tanto letale potrebbe svilupparsi tra due, dieci, cento o duecento anni, con la stessa probabilità. Per una "covid 2.0" potremmo invece dover aspettare solo 59 anni, sempre secondo i dati statistici: insomma, è molto probabile che ci tocchi un'altra pandemia nel corso della nostra vita, o di quella dei nostri figli o nipoti.

Lo studio ha calcolato anche la possibilità che scoppi una pandemia capace di spazzare il genere umano dalla faccia della Terra. È probabile che accada entro i prossimi 12.000 anni: ma, come dicevamo, non significa che non possa accadere tra uno, dieci, duecento, mille, tremila.

..

28 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us