Salute

Perché la pandemia è un buona scusa per smettere di fumare (e svapare)

Sigarette ed e-cig lasciano le vie aeree vulnerabili alle infezioni: smettere di fumare in tempi di covid è una buona scelta (non solo per voi).

Nei mesi più duri della pandemia in Europa, era per qualche tempo circolata la notizia di un presunto e un po' sospetto "potere protettivo" della nicotina dalle infezioni da CoViD-19: circostanza singolare, dato che i polmoni dei fumatori sono di norma più suscettibili alle infezioni. E infatti, sempre più ricerche supportano l'esistenza di un legame tra l'abitudine al fumo (e allo svapo) e il rischio di contrarre forme più severe della malattia da coronavirus. Ne parla un interessante articolo sul Guardian, che rilanciamo in questa chiave: e se fosse proprio questo, il momento giusto per smettere di fumare?

Partire in svantaggio. I fumatori potrebbero essere maggiormente esposti a un decorso serio di CoViD-19, e non solo: la loro abitudine potrebbe facilitare la diffusione di particelle virali, qualora finissero - inconsapevolmente - per essere contagiati. Una recente analisi condotta su 8000 giovani tra i 18 e i 25 anni dall'Università della California a San Francisco ha trovato che il 32% degli interpellati - praticamente 1 su 3 - aveva condizioni preesistenti che lo esponevano a un aumentato rischio di infezione grave da covid. Ma quando i ricercatori hanno rimosso dal campione coloro che fumavano o svapavano, la percentuale di soggetti a rischio si è dimezzata, scendendo al 16%.

In un'altra ricerca (una meta-analisi sui dati di oltre 11.000 pazienti covid), la Society for Research on Nicotine and Tobacco ha scoperto che oltre il 30% dei malati aveva un passato da fumatore: questi pazienti mostravano un decorso più critico dell'infezione, con sintomi gravi che si verificavano, invece, solamente nel 17,6% dei non fumatori. Lo studio ha concluso che il fumo è un fattore di rischio per la progressione della CoViD-19 e che i fumatori corrono il doppio della probabilità di sviluppare sintomi severi.

Difese alterate. A febbraio, aveva fatto discutere uno studio cinese secondo il quale l'85% dei pazienti con covid era costituito da non fumatori, il 13% da fumatori e il 2% da ex fumatori. Questi risultati avevano fatto ipotizzare che per qualche ragione, l'abitudine al fumo potesse avere un effetto protettivo contro l'infezione da SARS-CoV-2. Da subito però il lavoro aveva destato scetticismo, perché uscito appena all'inizio della pandemia, in una pubblicazione molto precoce e con una conoscenza generale del patogeno appena agli inizi. Non ci sono ragioni per ritenere che il fumo possa favorire la salute dei polmoni: è semmai vero il contrario.

I prodotti a base di tabacco provocano un'infiammazione permanente delle vie respiratorie e intaccano il loro sistema immunitario, esponendole a successive infezioni.

È quindi perfettamente plausibile che la severità dei sintomi e le probabilità di decesso siano maggiori tra i fumatori: perché dovremmo correre il rischio di farci trovare con le vie aeree deboli in un momento storico come questo?

Fatelo per gli altri. Gli effetti deleteri del fumo passivo o di terza mano già li conosciamo, ma smettere di fumare o svapare in tempi di covid rappresenterebbe un gesto ancora più attento nei confronti di amici e familiari. Nella malaugurata ipotesi in cui chi usa sigarette o e-cig fosse positivo al covid, questa persona creerebbe attorno a sé nuvole di aerosol potezialmente arricchiti di particelle virali, che potrebbero essere trasportati dal vento. E visto che per fumare si deve per forza di cose abbassare la mascherina, le occasioni di diffusione sarebbero anche più frequenti.

31 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us