Salute

La pandemia di covid ci sta facendo peggiorare la vista?

La mancanza di tempo all'aria aperta e la necessità per molti di rimanere tutto il giorno davanti allo schermo pesano sulla qualità della vista.

Otto ore di smartworking o di studio, un'ora di allenamento su YouTube, l'aperitivo su Zoom e, dopo cena, una serie su Netflix: la pandemia di covid ha eroso tutte le occasioni o quasi di contatto sociale e aumentato esponenzialmente il tempo che trascorriamo davanti a uno schermo, con effetti dannosi per la vista. Secondo un'indagine commissionata da Fight for Sight, un'organizzazione di beneficienza britannica che si occupa della prevenzione e del trattamento di cecità e malattie oculari, i mesi di lockdown stanno mettendo un'ipoteca sulla salute dei nostri occhi e sulla prevenzione dei più comuni problemi alla vista.

Un calo generalizzato. Su 2.000 persone contattate per un sondaggio, la metà ha riferito un aumento del tempo passato davanti a smartphone, tv, tablet e pc, e il 38% riteneva che la propria vista fosse peggiorata. Allo stesso tempo, una persona su cinque ha detto di non avere in programma il solito controllo oculistico rispetto a prima della pandemia: il timore di un possibile contagio nelle strutture sanitarie tiene alla larga dalle visite di prevenzione. Molte persone hanno inoltre raccontato di avere problemi nella lettura, frequenti emicranie o disturbi nella visione notturna.

Che cosa possiamo fare. La buona notizia è che si può intervenire. Per Fight for Sight, più della metà dei casi di perdita della vista si potrebbero evitare con controlli precoci e regolari e altri metodi preventivi. Anche allentare la pressione sugli occhi aiuta: un trucco che possiamo provare da subito è la cosiddetta regola del 20-20-20, che propone di rilassare lo sguardo ogni 20 minuti, fissando per 20 secondi un punto lontano almeno 20 piedi (circa 6 metri). Guardando lontano l'occhio si riposa: è il motivo per cui molti Paesi asiatici dove la miopia è diffusa hanno inserito più ore all'aria aperta e nella natura nei programmi scolastici.

Miopia da lockdown. Parlando di disturbi alla vista in età scolare, fa riflettere uno studio da poco pubblicato sulla rivista JAMA Ophthalmology, che ha osservato la progressione della miopia nei bambini di elementari e medie dopo i lockdown imposti dalla pandemia. La ricerca che ha seguito 123.535 bambini dai 6 ai 13 anni di 10 scuole elementari cinesi per 6 anni, dal 2015 al 2020, ha fatto emergere nell'ultimo anno un più deciso peggioramento della miopia nei bambini dai 6 agli 8 anni, una fase critica per lo sviluppo delle capacità visive e forse più sensibile ai cambiamenti dell'ambiente esterno.

15 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us