Salute

Palermo, all'ospedale i pazienti monitorati via wireless

Controlli in tempo reale grazie al dispositivo WinPack adottato nel Reparto di Ematologia 1

Palermo, 17 ago. (AdnKronos Salute) - Monitorare a distanza in tempo reale, 24 ore su 24, i parametri vitali dei pazienti tramite il wireless. E' quello che avviene nel Reparto di Ematologia 1 dell'ospedale Cervello di Palermo grazie a 'WinPack', un dispositivo di circa 200 grammi, grande poco più di uno smartphone, che viene indossato dal paziente e attraverso i sensori permette al personale medico-sanitario di controllare in qualsiasi momento e in maniera estremamente precisa temperatura, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca. Un monitoraggio continuo che permette di intervenire subito qualora si presentino dei problemi, guadagnando tempo che può rivelarsi decisivo soprattutto in un reparto con 16 posti letto e in cui si trovano pazienti affetti da leucemia acuta, linfomi, mielomi, e dove si effettuano trapianti di midollo osseo.

WinPack consente di lavorare in regime di semi-intensiva, migliorando sensibilmente le performance. I dati rilevati vengono inviati a una centrale tramite sensori wi-fi installati all'interno dell'Unità operativa, e il personale può accedere in tempo reale ai tracciati, ma anche allo storico di ciascun paziente attraverso i computer della rete aziendale e dispositivi tablet portatili. A breve sarà anche possibile scaricare i dati nella cartella elettronica.

"Un supporto tecnologico - commenta Francesco Fabbiano, direttore di Ematologia 1 - di grande utilità per accorciare e migliorare i tempi decisionali e di scambi di informazione fra il personale ed elevare lo standard assistenziale per i pazienti". "E' un sistema modulare che abbiamo fortemente voluto - aggiunge il direttore generale dell'Azienda ospedaliera, Gervasio Venuti - perché oltre a una maggiore attenzione nei confronti dei pazienti, consente indubbiamente una migliore organizzazione del reparto ospedaliero e dei processi interni, con una diminuzione dei giorni di ospedalizzazione e una riduzione dei costi".

17 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us