Salute

Ostriche a rischio con gli oceani 'acidi', l'elettricità per salvarle

Messo a punto un metodo semplice per 'aiutare' i molluschi a formare la conchiglia

Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - Una debole corrente elettrica nell'acqua per salvare le ostriche, contrastando gli effetti negativi dell'acidificazione degli oceani su questi molluschi. Tre studentesse canadesi di Scienze naturali del Cegep, nella penisola di Gaspé, hanno messo a punto un metodo capace di 'aiutare' le ostriche nella formazione della conchiglia e lo hanno presentato al congresso dell'associazione francofona per il sapere (Acfas), che si svolge nella città di Rimouski.

La tecnica permette di attirare ioni carbonato che possono associarsi a ioni di calcio, presenti in abbondanza nel mare. In questo modo le ostriche, che a causa della diminuzione del pH del mare non riescono a formare la loro 'corazza', possono contrastare i danni dell'acidificazione. Le misurazioni realizzate dalle studentesse - Geneviève Boudreau, Audrey Bourgeois e Pascale Cyr - hanno dimostrato che così le ostriche crescevano 19 volte più in fretta del normale. Il metodo, semplice ed efficace, sarà ora perfezionato in altri centri di ricerca. Intanto lo studio ha fruttato alle tre ricercatrici in erba un prestigioso premio nazionale destinato agli studenti.

1 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us