Salute

Ospedali: gli insetti volanti portano dentro (e fuori) batteri pericolosi

La maggior parte delle mosche e degli altri visitatori volanti degli ospedali inglesi trasporta patogeni, in oltre la metà dei casi resistenti ad almeno una classe di antibiotici. 

Non è così frequente imbattersi in un insetto volante negli ambienti sigillati (o presunti tali) degli ospedali, ma la loro sporadica presenza in quei corridoi è sufficiente a farne potenziali vettori di patogeni: uno studio condotto negli ospedali inglesi ha trovato tracce di batteri potenzialmente pericolosi per l'uomo in 9 insetti su 10 tra quelli raccolti "in corsia" con l'aiuto di piccole trappole appiccicose, elettroniche o agli ultravioletti.

ospiti sgraditi. Nell'arco di un anno e mezzo, i ricercatori della Aston University hanno raccolto circa 20.000 creature, principalmente mosche (il 76%) ma anche falene, afidi, cicaline, formiche volanti e api, entrati dalle finestre in 7 ospedali del National Health Service (NHS) inglese. Gli insetti sono stati catturati in vari reparti, inclusi un'unità neonatale e un'area per la preparazione dei pasti. Oltre la metà degli animali ospitava ceppi di batteri resistenti ad almeno una classe di antibiotici, mentre quasi il 20% presentava superbatteri resistenti a diverse categorie di antibiotici.

Tra gli 86 ceppi batterici isolati negli esoscheletri degli insetti, il 41% apparteneva alla famiglia degli Enterobacteriaceae (E.coli e Salmonella); il 24% alla stessa famiglia del B. cereus, un batterio che causa intossicazioni alimentari, e il 19% a quella degli Staffilococchi, responsabili di infezioni della pelle, ascessi e infezioni respiratorie.

Insetti e altri piccoli animali al microscopio
Per distrarsi un po': mostri visti da molto vicino (nella foto: la larva di una mosca).

Basso il rischio di contagio. Secondo i ricercatori, il dato più interessante è la prevalenza di batteri antibiotico-resistenti nella maggior parte degli insetti analizzati: un monito vivente degli effetti dell'utilizzo sconsiderato di antibiotici - anche negli ospedali. A preoccupare non sono tanto gli insetti, ma le caratteristiche dei patogeni che da essi "prendono un passaggio". Il rischio che le infezioni difficili da curare si trasmettano all'uomo attraverso le mosche ospedaliere è infatti minimo e dipende dalla quantità di materiale batterico ospitato e dalle superfici su cui l'insetto si posa.

In ogni caso, lo studio sottolinea la necessità di misure che tutelino i pazienti dagli incontri ravvicinati con questi vettori, che potrebbero compiere anche il percorso inverso, e veicolare i patogeni dall'ambiente ospedaliero (dove come è noto, prosperano), verso l'esterno.

Il nemico tra noi. I principali veicoli di infezione negli ospedali non sono comunque le mosche, ma le mani: secondo uno studio di recente pubblicazione il 14% dei pazienti ospedalieri aveva batteri antibiotico-resistenti sulle mani o nelle narici all'inizio del ricovero, e in quasi un terzo dei casi questi stessi batteri venivano diffusi alle superfici toccate.

4 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us