Salute

Ospedale di Pordenone pronto per la fecondazione eterologa

Gameti da Spagna e Repubblica Ceca, prima convenzione siglata con una banca di Valencia

Milano, 3 nov. (AdnKronos Salute) - La fecondazione eterologa debutta a Pordenone. "Presso l'équipe di Fisiopatologia della riproduzione umana dell'ospedale tutto ormai è pronto, quindi a giorni saranno fatte le prime procedure, sia con gameti femminili che maschili" che potranno essere importati da banche spagnole e ceche. Lo annuncia l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, sottolineando che "la volontà e l'impegno" della Regione e dell'Azienda per l'assistenza sanitaria n. 5 (Aas 5) "hanno consentito in tempi record all'ospedale di Pordenone di essere la seconda struttura in Italia - dopo il Careggi di Firenze - a garantire alle coppie, attraverso il sistema sanitario regionale e nazionale, il diritto all'esigibilità della fecondazione eterologa stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale 162/2014".

In Friuli Venezia Giulia la Giunta - ricorda una nota regionale - ha normato la procreazione medicalmente assistita con una delibera approvata lo scorso gennaio, che come previsto dal Patto per la Salute siglato nel luglio 2014 ha posto queste prestazioni a carico del Servizio sanitario regionale, definendo le modalità di accesso alle tecniche di procreazione e le tariffe, compreso il ticket, a carico delle pazienti. Successivamente, a fine aprile, l'Aas 5 di Pordenone è stata individuata e riconosciuta quale Centro di riferimento regionale per la funzione di importazione di gameti anche per le altre strutture regionali che si occupano di procreazione medicalmente assistita.

Ha così potuto prendere avvio l'iter che, attraverso una gara europea di manifestazione d'interesse - precisa la Regione - ha individuato e reso idonee per l'import alcune banche di gameti che hanno sede in Spagna e nella Repubblica Ceca e che soddisfano tutti i requisiti previsti per tale attività. La direzione generale dell'Aas 5 ha già formalizzato la prima convenzione con una banca di Valencia che ha permesso il primo arrivo di gameti, già stoccati presso la banca del Centro Pma di Pordenone.

3 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us