Salute

Siete ossessionati dalla scelta del cibo "giusto"? Potreste essere ortoressici

Un'alimentazione corretta fa bene. Ma se la scelta del cibo e la pianificazione dei pasti diventano un'ossessione, questo potrebbe creare più di un problema: per la vostra salute e e per la vostra vita sociale.

Pensate alla vostra dieta più di 3 ore al giorno? Pianificate i pasti con giorni di anticipo e vi sentite in colpa quando sgarrate? Mangiare in modo sano aumenta di molto la vostra autostima? Quando il cibo “giusto” diventa un’ossessione, si ha a che fare con l’ortoressia.

Il termine deriva dal greco orthós, che significa giusto o corretto, e òrexis, che significa appetito, e indica una preoccupazione maniacale per la qualità del cibo consumato, tale da arrivare a imporsi regole alimentari sempre più strette, psicologicamente e fisicamente malsane, che possono portare a malnutrizione, perdita di peso e causano isolamento sociale.

Spesso, infatti, gli ortoressici preferiscono mangiare da soli e rifiutano inviti a cena o al ristorante, per non consumare piatti preparati da altri, nel timore che non siano abbastanza sani. Il primo a descrivere l’ortoressia è stato un medico californiano, Steven Bratman, che nel 1996 ha messo a punto anche un test per valutare la presenza di questo disturbo alimentare nei suoi pazienti.

Anche un team di ricercatori italiani, coordinato da Lorenzo Maria Donini, docente di Scienza dell’alimentazione alla Sapienza di Roma, ha elaborato un test diagnostico. Si chiama Orto-15 ed è un questionario per valutare la presenza di comportamenti ossessivi riguardo a scelta, acquisto, preparazione e consumo degli alimenti.

30 marzo 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us