Salute

L'abuso di sostanze è collegato all'alterazione del nostro orologio biologico

Nei topi, la mutazione di un gene che regola i ritmi circadiani del nostro orologio biologico, predispone a un abuso di cocaina. Come sfruttare questo legame?

La mutazione di un gene che regola i ritmi circadiani (i cicli di 24 ore che scandiscono le fondamentali attività biologiche dell'organismo, come l'alternanza di sonno e veglia o i processi digestivi) favorisce, nei topi, l'auto-somministrazione di cocaina. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, che rivela un legame molecolare profondo tra un orologio biologico mal regolato e la predisposizione all'abuso di sostanze.

Relazione biunivoca. Che ritmi sregolati e consumo di droghe fossero strettamente collegati era cosa nota: diversi studi hanno dimostrato che l'abuso cronico di sostanze altera i ritmi circadiani, ma anche che la mutazione dei geni che presiedono al nostro orologio biologico può influenzare, per esempio, la sensibilità ad alcuni farmaci. Del resto «i geni circadiani sono espressi in regioni cerebrali che controllano la ricompensa, la motivazione e l'umore» spiega Colleen McClung, tra gli autori del nuovo studio.

Senza riposo. I neuroscienziati dell'Università di Pittsburgh hanno studiato gli effetti della mutazione del gene NPAS2, che nei topi regola i cicli sonno-veglia, nella predisposizione al consumo di cocaina. I roditori erano stati addestrati ad autosomministrarsi la sostanza premendo una leva: i topi con il gene mutato hanno mostrato un incremento di consumo, e l'effetto è stato particolarmente evidente nelle femmine - soprattutto nelle ore notturne, un momento di grande attività nella "giornata tipo" dei topi.

Origini profonde. Il modello sperimentale è servito a simulare i meccanismi molecolari alla base della dipendenza da sostanze psicostimolanti nell'uomo. Nelle femmine di topo con il gene NPAS2 mutato, risultava particolarmente attivo lo striato, un'area cerebrale altamente implicata nel circuito della ricompensa, l'insieme di strutture neurali coinvolte nella percezione del piacere, della motivazione e della gratificazione.

Doppio beneficio. Nell'uomo la mutazione analizzata nello studio non si verifica, ma ci sono altre varianti genetiche che hanno effetto sui ritmi circadiani e allo stesso tempo predispongono a malattie psichiatriche, come i disturbi depressivi. Capire come questi geni funzionino potrebbe aiutarci a trattare con maggiore efficacia i disturbi dell'orologio biologico, ma anche a spezzare il circolo vizioso del loro legame con l'abuso di sostanze.

6 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us