Salute

Gli ormoni femminili seguono un ciclo diurno, e non solo mensile

I messaggeri chimici che regolano la fertilità subiscono fluttuazioni regolari anche nel corso della giornata, nel periodo che precede l'ovulazione: il fenomeno - se confermato - potrebbe essere all'origine di alcune alterazioni dell'umore e difficoltà nel concepire.

Gli ormoni sessuali femminili oscillano in modo regolare non solo nel corso del mese, ma anche nell'arco delle 24 ore: è quanto emerge da un piccolo studio dell'Università di Harvard, che conferma alcuni risultati analoghi ottenuti su modelli animali.

Un ciclo nel ciclo. Estrogeno, progesterone, ormone follicolo stimolante (FSH), e ormone luteinizzante (LH) subiscono alterazioni tipiche e prevedibili nel corso del mese per preparare il corpo all'ovulazione e a un'eventuale gravidanza. Per verificare se qualcosa di analogo avvenga anche durante il giorno, i ricercatori hanno effettuato dosaggi ormonali su 17 donne ogni 2 ore, per 9 giorni di fila.

Hanno così scoperto che nella prima parte del ciclo mestruale, quella che precede l'ovulazione, estrogeno, progesterone, FSH e LH seguono fluttuazioni giornaliere ricorrenti; nella seconda parte del ciclo, solo l'FSH continua a fluttuare. Ciò sembra suggerire che le oscillazioni giornaliere degli ormoni servano a regolare il momento del giorno in cui avverrà l'ovulazione.

nel giusto orario. Alcuni studi compiuti su femmine di ratto e topo suggeriscono che anche questi animali abbiano un ciclo ormonale diurno, che sembra far avvenire l'ovulazione nel momento in cui i roditori sono più inclini all'accoppiamento. Anche nelle donne i cicli ormonali potrebbero regolare il desiderio sessuale sincronizzandolo con la finestra di maggiore fertilità, ma il campione studiato è ancora troppo ridotto per affermarlo con certezza.

Fertilità e umore. Se i risultati fossero confermati, potrebbero in parte spiegare perché le donne che lavorano su turni notturni tendano ad avere maggiori difficoltà nel concepire: l'alterazione dei normali ritmi circadiani potrebbe alterare le fluttuazioni ormonali giornaliere e con esse i tempi dell'ovulazione e del desiderio sessuale.

Quanto scoperto potrebbe essere alla base anche delle alterazioni dell'umore riferite dalle donne nell'arco del giorno, in alcuni studi precedenti: da una ricerca compiuta su un gruppo di studentesse emerge che il tono dell'umore tende a migliorare dal risveglio fino a mezzogiorno, ha un calo netto alle 14:00, risale poco dopo e scende gradualmente nella seconda parte della giornata.

Se le fluttuazioni ormonali giornaliere avessero un ruolo in tutto questo, non sorprenderebbe: estrogeno e progesterone influiscono in modo importante sulla chimica del cervello, perché interagiscono con serotonina e dopamina (due neurotrasmettitori implicati nella regolazione dell'umore). Anche gli uomini hanno cicli ormonali che regolano fertilità e stato d'animo, e alcuni studi suggeriscono che la qualità del liquido seminale sia maggiore nelle prime ore del mattino.

19 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us