Salute

Un ormone riduce gli effetti tossici dell'alcol (ma per ora funziona solo nei topi)

Un ormone chiamato FGF21 è riuscito a far recuperare in fretta dei topi da un'intossicazione da etanolo. Ma potrà aiutare anche il nostro organismo a contrastare gli effetti dell'alcol?

L'intossicazione da etanolo si può curare con un ormone chiamato fattore di crescita 21 dei fibroblasti (FGF21, dall'inglese fibroblast growth factor 21): è quanto emerge da uno studio pubblicato su Cell Metabolism, che ha condotto alcuni esperimenti sui topi rilevando che le iniezioni di FGF21 non solo li proteggevano dalla perdita di equilibrio e riflessi dovuta all'etanolo, ma ne velocizzavano la ripresa dall'intossicazione.

Un'iniezione di energia. «Abbiamo scoperto che il fegato non si occupa solo di metabolizzare l'alcol, ma anche di inviare un segnale ormonale al cervello per proteggerlo dagli effetti dannosi dell'intossicazione, tra cui vi sono la perdita di coordinazione e di coscienza», spiega Steven Kliewer, uno degli autori dello studio. Iniettando quantità di FGF21 più concentrate, i topi si riprendevano molto più velocemente dall'intossicazione da etanolo. Il FGF21, infatti, attiva una parte specifica del cervello che controlla la reattività, risvegliando i roditori dall'annebbiamento post-sbornia. Gli effetti anti-intossicazione dell'ormone sono mediati dall'attivazione dei neuroni noradrenergici, che interferiscono (tra le altre) nell'attenzione e nella vigilanza.

Ubriachi di frutta. Per prendersi una sbornia bisogna o bere molto alcol, o mangiare un bel po' di frutta matura: l'etanolo infatti è un composto chimico che, oltre a essere la base delle bevande alcoliche che consumiamo noi umani, viene rilasciato durate la naturale fermentazione della frutta e dei nettari consumati da molti animali, che ne possono risultare intossicati. Gli animali la cui dieta si basa sul consumo di fruttosio e altri zuccheri semplici hanno sviluppato degli enzimi epatici che scompongono l'etanolo. © monticello / Shutterstock

Solo contro l'etanolo. I roditori che non avevano ricevuto l'ormone FGF21 hanno tardato più tempo dei compagni a riprendere coscienza e coordinazione muscolare. I ricercatori sottolineano però che l'FGF21 non è riuscito a contrastare la sedazione causata da chetamina, diazepam o pentobarbital, dimostrando un'azione specifica solo contro l'etanolo.

Ora rimane da capire se l'ormone FGF21 abbia lo stesso effetto anche sugli umani: «Quello che abbiamo compreso da questo studio è che il cervello è il luogo principale d'azione degli effetti dell'FGF21: ora dobbiamo esplorare più a fondo i percorsi neuronali con i quali l'ormone esercita il suo effetto anti-sbornia», conclude David Mangelsdorf, uno degli autori.

13 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us