Salute

Origini della covid: il coronavirus ha fatto più di un salto di specie?

Un'analisi preliminare suggerisce che il coronavirus abbia fatto il salto di specie due volte: se fosse vero, crollerebbe definitivamente l'ipotesi del laboratorio.

Il coronavirus SARS-CoV-2, il virus della covid, potrebbe aver fatto il salto di specie (spillover, in inglese) due volte dagli animali all'uomo: è quanto emerge da una nuova analisi (pubblicata su virological.com e ancora non rivista in peer-review) di cui parla un articolo di Nature: i risultati, se confermati, farebbero scartare definitivamente l'ipotesi del laboratorio.

A - B. I primi genomi virali di SARS-CoV-2, sequenziati tra fine 2019 e inizio 2020, appartengono a due lignaggi (famiglie), chiamati A e B. Il lignaggio B è diventato poi quello dominante a livello globale, mentre l'A si è diffuso solo in Cina. Ciò che è importante capire è se i due lignaggi siano connessi - se, cioè, uno sia l'evoluzione dell'altro - o se abbiano origini separate. Nel secondo caso, il virus potrebbe aver compiuto più di un salto di specie, forse in diversi mercati umidi di Wuhan. «Se si dimostrasse che A e B sono due lignaggi separati e che sono avvenuti due spillover, verrebbe scartata definitivamente l'ipotesi del laboratorio», sottolinea Robert Garry, virologo all'Università di New Orleans (USA).

Rette parallele. Su 1.716 genomi virali di SARS-CoV-2 analizzati, sequenziati prima del 28 febbraio 2020, gli studiosi hanno identificato 38 genomi "intermedi", inizialmente considerati ipotetiche fasi evolutive dello stesso virus. Ma guardando ai genomi più attentamente, i ricercatori hanno constatato che le mutazioni presenti nei diversi campioni appartenevano al lignaggio A oppure al B, e non a una fase intermedia di evoluzione tra i due lignaggi. «Secondo le nostre analisi, è piuttosto improbabile che uno dei genomi intermedi sia effettivamente un genoma di transizione», afferma Joel Wertheim, epidemiologo molecolare dell'Università della California a San Diego.

Nulla di strano. L'ipotesi è quindi che alcuni animali appartenenti a una o più specie abbiano contagiato più persone in varie occasioni, probabilmente in diversi mercati di Wuhan. Se confermata, la possibilità che il SARS-CoV-2 sia frutto di un doppio salto di specie non dovrebbe comunque stupire, dal momento che in natura esistono un'infinità di coronavirus: secondo un altro studio, ogni anno circa 400.000 persone vengono contagiate da coronavirus correlati alla SARS senza saperlo, attraverso salti di specie che (fortunatamente) non si trasformano in pandemie.

25 settembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us