Salute

Origini del coronavirus: fu colpa dell’influenza suina?

La carenza di carne suina dovuta all'abbattimento di milioni di esemplari fece aumentare nel 2019 la richiesta di carne selvatica in Cina e forse favorì lo spillover.

Uno studio pubblicato su Science torna a indagare sulle origini del coronavirus SARS-CoV-2, illustrando un'interessante teoria sulla serie di sfortunati eventi che avrebbero portato al salto di specie (spillover) del virus dagli animali agli umani.

Per capire le origini del SARS-CoV-2 bisogna tornare al 2002 e alla diffusione del "vecchio" coronavirus SARS-CoV, che quell'anno infettò circa 8.000 persone in Cina prima che la sua corsa venisse fermata nel 2003. L'origine zoonotica venne poi collegata ai mercati di animali selvatici vivi, e anche il SARS-CoV-2 sembra essere riconducibile ai wet market cinesi (letteralmente "mercati umidi", così chiamati per il suolo sempre bagnato), dove vengono venduti animali selvatici vivi spesso portatori di coronavirus.

Carni alternative. Secondo i ricercatori sarebbe però stato un evento in particolare a favorire il salto di specie, e a innescare la miccia che avrebbe poi fatto esplodere la covid.

La febbre suina africana, che portò all'abbattimento solo in Cina di circa 150 milioni di maiali, nel 2019 fece crollare la disponibilità di carne di maiale nel Paese di circa 11,5 milioni di tonnellate: nel novembre del 2019 i prezzi salirono alle stelle, con le tariffe all'ingrosso più che raddoppiate rispetto al 2018.

I consumatori, complici prezzi alti e poca disponibilità, iniziarono dunque ad acquistare altri tipi di carne, tra cui quella di animali selvatici, fino ad allora tradizionalmente consumata in particolare nella Cina meridionale. Tutto questo ha comportato una maggiore compravendita di quel tipo di carni, un ulteriore affollamento dei wet market e, in definitiva, un rischio più elevato di spillover.

Carcasse infette. Ma non fu solo l'improvvisa fame cinese per la carne selvatica a favorire l'avvicinamento tra il nuovo coronavirus e la nostra specie. Per evitare la diffusione della febbre suina, nell'ottobre del 2018 il governo cinese iniziò a incoraggiare la vendita di carne congelata, e nel settembre del 2019 eliminò le tasse sul trasporto di carne di suino congelata. La grande richiesta di carne di maiale facilitò il trasporto (legale e illegale) anche di altri tipi di carne congelata, come quella di animali selvatici.

Nel suo report sulle origini del virus, l'OMS denuncia infatti la presenza di carcasse di animali selvatici, in particolare di tassi, abbandonate nei freezer del mercato di Wuhan. Secondo gli autori dello studio alcune carcasse infette, date in pasto agli animali che venivano poi essi stessi venduti al mercato, potrebbero essere all'origine del contagio.

«La nascita del SARS-CoV-2 ha caratteristiche compatibili con un salto di specie naturale», sostengono i ricercatori, che sottolineano l'importanza di non sottovalutare il ruolo nella diffusione del virus delle carcasse di animali infetti, e la necessità di continuare a indagare sulle origini del progenitore del SARS-CoV-2.

25 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us