Salute

Origine del SARS-CoV-2: aumentano le pressioni sull'OMS

Sommersa dalle critiche sulla missione a Wuhan, l'OMS rinuncia alla pubblicazione di un report intermedio: passerà direttamente a quello completo.

Il rapporto riassuntivo della missione dell'OMS a Wuhan ampiamente annunciato nei giorni scorsi non ci sarà: pressata dal malcontento della comunità scientifica, insoddisfatta per gli esiti dell'indagine, l'organizzazione ha deciso di pubblicare direttamente il resoconto completo e dettagliato del soggiorno in Cina, nella settimana del 15 marzo. Poiché la curiosità internazionale sui dati raccolti in Cina è molta e legittima, un report di sintesi, per definizione incompleto, non avrebbe soddisfatto le aspettative: meglio rimandare la discussione di qualche giorno e aspettare il rapporto definitivo.

Indagini libere? La decisione, anticipata dal Wall Street Journal, è stata ribadita venerdì 5 marzo in conferenza stampa da Mike Ryan, direttore esecutivo del Programma per le emergenze sanitarie dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Le limitate informazioni emerse dalla breve missione in Cina degli esperti dell'OMS hanno suscitato critiche e preoccupazioni nella comunità scientifica, che ha sottolineato le pressioni politiche subite dagli scienziati in missione.

Anche se l'ipotesi prevalente e più meritevole di approfondimenti rimane quella del passaggio del virus dai pipistrelli all'uomo, attraverso una specie non ancora individuata, le voci su alcune altre più improbabili origini sarebbero state frettolosamente archiviate, mentre ad altre sembra essere stata data un'enfasi poco "scientifica".

Per i virologi l'ipotesi di un virus sfuggito da un laboratorio di massima sicurezza rimane estremamente remota, ma i dati presentati dall'OMS per escludere questa teoria non sono sufficienti a mettere a tacere i complottismi; d'altro lato la trasmissione del virus all'uomo attraverso prodotti animali surgelati, caldeggiata dalla propaganda cinese e citata nella conferenza stampa da Wuhan non sembra trovare supporto nei dati.

Comunicazione opaca. Altri scienziati sottolineano che al team non sono state passate informazioni cruciali, come le cartelle cliniche dei primi pazienti covid trattati nella città cinese. Il rapporto integrale della missione dovrebbe fugare parte di questi dubbi, motivati anche dalla difficoltà di comunicazione di un tema così delicato proprio dal luogo in cui tutto sembra essere iniziato.

11 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us