Salute

Ora solare: il pediatra, notti agitate per 250 mila bimbi, mantenere quella legale

Roma, 24 ott. (AdnKronos Salute) - L'ora in più di sonno in arrivo regalerà notti agitate alle famiglie italiane con bambini piccoli. Può sembrare un controsenso, ma portare indietro le lancette dell'orologio - come accadrà nella notte tra sabato e domenica con il ritorno dell'ora solare - rappresenta una rivoluzione 'ruba-sonno' per 250 mila bimbi italiani. Lo spiega all'Adnkronos Salute Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca, convinto che "bisognerebbe mantenere quella legale tutto l'anno". L'arma segreta dei genitori per aiutare i piccoli ad adattarsi, secondo il pediatra, "passa per la tavola e il tempo trascorso all'aperto: a cena poi meglio scegliere per qualche giorno piatti digeribili e amati dai bimbi, per stimolare il loro appetito 'addormentato': pizza, ma anche polpette e patatine fritte".

In questa fase di adattamento è importante stare il più possibile all'aperto, fare attività fisica e arrivare stanchi al momento di andare a letto. L'ora di sonno in più, spesso salutata con gioia dagli adulti, si trasforma ogni anno in un'arma a doppio taglio per i bambini della Penisola, che faticano ad addormentarsi, incappando in insonnia, irritabilità e notti agitate". I piccoli sono molto abitudinari, specie con sonno e pasti. Il loro organismo, rispetto a quello di mamma e papà, ha inoltre minori capacità di adattamento.

"Se si sono abituati per sei mesi ad andare a dormire, ad esempio, alle 21.30 - riflette il pediatra - il loro ritmo sonno-veglia è tarato sull'ora legale: improvvisamente domenica sera si ritroveranno a letto un'ora prima e si rigireranno fra le coperte ben svegli e arzilli. Stare a letto senza dormire è il primo passo verso l'insonnia, di cui già normalmente soffre un piccolo su tre".

Non solo: in quasi tutta Italia l'estate si è prolungata fino a pochi giorni fa con temperature anomale, che però hanno consentito finora ai bambini di stare spesso all'aperto. "Per loro muoversi è fondamentale, e la stanchezza anche fisica è utile per garantire un buon sonno. Ora però i piccoli vedranno le loro giornate rivoluzionarsi". Anche per questo motivo, Farnetani 'abolirebbe' lo spostamento delle lancette. "Sono contrario all'ora solare: manterrei l'ora legale tutto l'anno - ribadisce il pediatra, che da anni si batte contro l'ora solare - Questo perché poter contare su un'ora in più di luce al giorno, anche in inverno, fa crescere i bambini più sani e forti. Infatti potrebbero stare più tempo all'aperto, muovendosi di più. Si contrasterebbe, così, l'obesità ormai dilagante. Inoltre giocare al parco o in giardino ostacola lo 'scambio' dei virus, favorito nei luoghi chiusi, e combatte la solitudine".

Ma dal momento che ci si deve adattare, è bene non sottovalutare la portata di questo cambiamento. Almeno per la prima settimana dopo il cambio d'ora sarebbe bene che a scuola "gli insegnanti privilegiassero materie e attività che richiedono operazioni più 'concrete' rispetto a quelle teoriche", aggiunge. Questo, in pratica, vuol dire che gli alunni delle elementari dovrebbero fare più compiti scritti, ad esempio temi o disegni, piuttosto che ascoltare spiegazioni orali.

E ancora: "Alle medie e alle superiori sono più indicate ricerche di gruppo o correzioni dei compiti - suggerisce Farnetani - che richiedono un impegno di tipo diverso, per aiutare i ragazzini a familiarizzare con il nuova orario". Infine, per abituare i piccoli al nuovo ritmo, il pediatra consiglia a mamme e papà di mandare a letto il bambino domenica sera secondo la 'vecchia' ora legale, "magari facendo preparare loro disegni e addobbi per Halloween ormai alle porte", e scalando poi 10 minuti al dì. "In pochi giorni ci si abituerà alla novità".

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us