Salute

Operazione ''Tuono di primavera''

In Cina, alla ricerca di animali rari e protetti nascosti, a pezzi, nei ristoranti. Con il pericolo della Sars.

Operazione ''Tuono di primavera''
In Cina, alla ricerca di animali rari e protetti nascosti, a pezzi, nei ristoranti. Con il pericolo della Sars.

In mercati cinesi come quello della foto si può trovare di tutto, anche parti di animali protetti. E pericolosi come portatori di Sars?
In mercati cinesi come quello della foto si può trovare di tutto, anche parti di animali protetti. E pericolosi come portatori di Sars?

In Cina, cani e gatti vengono massacrati per paura della Sars. Molte specie possono essere portatrici di coronavirus, però talvolta questo va a loro favore. Infatti probabilmente il timore delle malattie virali ha dato vigore alla gigantesca campagna denominata operazione “Tuono di primavera” contro il traffico di animali protetti che si è tenuta in Cina dal 10 al 19 aprile scorso.
Più di 170.000 agenti hanno ispezionato ristoranti e alberghi (oltre 70.000), mercati e allevamenti in tutto il paese, sequestrando centinaia di migliaia di animali vivi e morti (circa 930.000).
Stufato di gufo? Quelli morti in molti casi erano già pronti da cucinare e dunque misurati dalla polizia a chilogrammi. Ovviamente, su tutta questa carne clandestina non viene effettuato nessun controllo igienico-sanitario. Lucertole giganti, varie specie di fagiani e di uccelli acquatici selvatici, serpenti di ogni tipo, gufi, cervidi, orsi; si è trovato di tutto.
Per esempio, in un piccolo villaggio vicino Guangzhou la polizia forestale ha scoperto in un frigorifero 17 pangolini, specie sospettata di essere uno dei serbatoi dell'attuale epidemia. Nella città di Hangzhuo sono stati scovati persino cobra, detenuti a fini alimentari, e nella provincia di Shanxi, oltre a 932 chilogrammi di “fauna selvatica” generica perché già fatta a pezzi, sono stati confiscati 8.316 animali vivi, tra cui cinque orsi neri cuccioli.
Anche un panda tra le vittime. Nei ristoranti di Geermu c'erano pezzi di molti animali protetti, probabilmente cacciati illegalmente nella vicina riserva naturale di KeKeXiLi, dove sono stati identificati due gruppi di bracconieri delle rare antilopi tibetane. A Zhongqian è stata recuperata addirittura una pelle di giovane panda, il cui assassino è stato immediatamente arrestato.

(Notizia aggiornata al 16 maggio 2003)

14 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us