Salute

Operatori sanitari e virus futuri: qual è il nesso?

Per contrastare future pandemie occorre monitorare la diffusione e l'evoluzione di malattie tra gli operatori sanitari.

Gli operatori sanitari non si occupano solo di curare i pazienti già malati, ma potrebbero anche indirettamente aiutare a prevenire la diffusione di nuove malattie: è quanto emerge da uno studio pubblicato su PLOS ONE, che ha analizzato i dati relativi ai contagi di covid nei sanitari irlandesi durante la prima ondata della pandemia, confrontandoli poi con l'andamento della curva epidemica nella popolazione generale. La diffusione del virus tra i sanitari, tra i primi a venire contagiati (con quasi un terzo degli infetti totali confermati, nonostante in Irlanda appena tre persone su cento lavorino nel settore sanitario), rifletterebbe in anticipo l'andamento dei successivi contagi nel resto della popolazione.

Giocare d'anticipo. Questa corrispondenza, rilevata con l'impiego di modelli computazionali, potrebbe rivelarsi in futuro un valido aiuto per i governi alle prese con la lotta a nuove epidemie: «È importante adottare il prima possibile le contromisure necessarie a fermare la diffusione di un nuovo patogeno», afferma Donal O'Shea, capo dello studio, che sottolinea come analizzando i dati delle infezioni tra i sanitari sarebbe possibile non solo comprendere il ruolo degli asintomatici nella trasmissione di una malattia, ma anche capire quali siano le migliori misure da adottare, giocando d'anticipo e guadagnando tempo prezioso.

Su larga scala. È ormai troppo tardi per bloccare l'avanzata del virus della covid guardando a un gruppo ristretto di persone: chi lavora per migliorare la nostra salute mentale e fisica è ormai vaccinato, e i dati risulterebbero dunque falsati.

Ma questa lezione ci deve servire per il futuro: quella che stiamo vivendo non è stata la prima e non sarà certo l'ultima pandemia che ci troveremo ad affrontare, ed è meglio arrivare preparati alla prossima (o almeno più preparati di come siamo arrivati a questa). «Testare tutti gli operatori sanitari è molto più semplice che sottoporre a tampone tutti i cittadini di uno Stato», sottolinea Dan Wu, uno degli autori, che ribadisce l'importanza di muoversi per tempo per bloccare sul nascere la diffusione di nuovi virus altamente infettivi.

5 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us