Salute

Onu, epidemia di tifo in un campo profughi palestinese a sud di Damasco

Damasco, 19 ago. (AdnKronos Salute/Aki) - C'è un'epidemia di tifo nel campo profughi palestinese di Yarmouk, alla periferia sud di Damasco. Lo denuncia Christopher Gunness, portavoce dell'Unrwa, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi. Una squadra dell'Unrwa ha avuto accesso a Yalda, zona a est di Yarmouk, e fornendo 211 consulenze mediche ha avuto la conferma di almeno sei casi di tifo. L'Agenzia Onu riferisce poi di avere "documenti affidabili" di un focolaio di tifo nella zona, con altri casi a Yarmouk, Yalda e nelle zone di Babila e Beit Sahem.

Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, il tifo è pericoloso per la vita ed è causato dal batterio Salmonella typhi che si sviluppa mangiando alimenti o bevendo acqua contaminati. Va trattato con antibiotici, ma può essere letale se non curata.

Il commissario generale dell'Unwra Pierre Krahenbuhl ha spiegato che, prima dello scoppio del conflitto in Siria nel marzo del 2011, vivevano 160 mila palestinesi nel campo di Yarmouk. Quando all'inizio di aprile lo Stato Islamico è entrato nel campo, erano 18 mila i profughi palestinesi che vi vivevano, ma diverse migliaia sono fuggiti. Da allora le Nazioni Unite non hanno più avuto accesso al campo. "La priorità dell'Unrwa rimane la consegna di aiuti umanitari per i civili all'interno di Yarmouk", ha detto Gunness. "Mai l'imperativo per l'accesso umanitario è stato più grande", ha aggiunto.

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us