Salute

Oms, solo sesso sicuro per chi ha vinto il virus Ebola

Scoperte tracce della malattia nello sperma di un ex paziente 6 mesi dopo il recupero.

L'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) lancia l'allarme sui rischi legati alla diffusione del virus Ebola attraverso i rapporti sessuali. Pur non essendo ancora stati comprovati casi di Ebola trasmessi attraverso il contatto sessuale con i sopravvissuti, l'Oms esortata "a essere molto prudenti e prendere tutte le precauzioni durante i rapporti sessuali, come ad esempio l'uso dei profilattici".

L'allerta arriva dopo la notizia - riporta la Bbc - di un paziente colpito dal virus nel cui sperma sono state trovate tracce di Ebola sei mesi dopo il suo recupero. Fino a oggi era documentato che, una volta guariti dalla malattia, si poteva essere ancora 'pericolosi' per tre mesi.

Secondo Nathalie Broutet, medico dell'Organizzazione mondiale della sanità, «questo paziente è il primo di cui abbiamo notizia dove il virus è rimasto per oltre 3 mesi nel liquido seminale. Questa novità ci ha fatto cambiare le nostre raccomandazioni e consigliare agli ex pazienti l'uso di preservativi per tutti gli atti sessuali oltre i tre mesi previsti, fino a ulteriori novità che emergeranno in futuro».

Ora gli scienziati dell'Oms hanno in programma di inviare un campione del liquido seminale del paziente al Centers for Disease Control (Cdc) americano per studiare se le tracce di Ebola trovate sono attive e in grado di essere ancora una minaccia.

15 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us