Salute

Oms, efficace vaccino Ebola sperimentato in Guinea

Su Lancet pubblicati nuovi dati: "Il vaccino - rende noto l'Oms - fino a ora mostra il 100% di efficacia nei soggetti studiati"

Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - Buone notizie nella lotta all'Ebola. I risultati di un'analisi ad interim dei trial clinici di fase III sull'efficacia di un vaccino testato in Guinea confermano che il 'Vsv-Ebov' (prodotto da Merck, Sharp & Dohme) è "altamente efficace" contro il virus. Questi dati preliminari sono stati pubblicati oggi sulla rivista 'The Lancet'.

Si tratta di "uno sviluppo estremamente promettente - ha detto Margaret Chan, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità - e il merito va al governo della Guinea, agli abitanti delle comunità e ai nostri partner in questo progetto. Un vaccino efficace sarà un altro strumento molto importante per combattere sia le epidemie di Ebola attuali che quelle future".

Il vaccino - rende noto l'Oms - fino a ora mostra il 100% di efficacia nei soggetti studiati, ma saranno necessarie ulteriori prove conclusive sulla sua capacità di proteggere le popolazioni attraverso quello che viene chiamato 'immunità di gregge'. A tal fine, le autorità della Guinea hanno approvato la prosecuzione dei test clinici.

Il trial in Guinea è stato avviato nelle comunità colpite il 23 marzo 2015 per valutare l'efficacia e la sicurezza di una singola dose del vaccino Vsv-Ebov. A oggi, oltre 100 malati di Ebola e 4.000 persone considerate fra i loro contatti stretti, compresi i familiari, vicini e colleghi di lavoro, hanno volontariamente partecipato alla sperimentazione. Lo studio randomizzato è stato interrotto il 26 luglio per consentire a tutte le persone a rischio di ricevere immediatamente il vaccino, e per ridurre al minimo il tempo necessario per raccogliere le prove conclusive necessarie ad autorizzare il prodotto.

"Si tratta di un risultato notevole, che mostra la potenza di partnership internazionali eque e flessibil", ha dichiarato Jeremy Farrar, direttore del Wellcome Trust, uno dei finanziatori del progetto. "Tutto ciò dimostra che un lavoro del genere è possibile anche nel bel mezzo di una terribile epidemia. Si dovrebbe cambiare il modo in cui il mondo risponde alle minacce di malattie infettive emergenti". "Questo lavoro da record segna una svolta nella storia della ricerca e sviluppo - dice il vicedirettore generale Oms Marie-Paule Kieny - ora sappiamo che l'urgenza di salvare vite umane può accelerare il lavoro. Sfrutteremo questa esperienza positiva per sviluppare un quadro di preparazione globale di ricerca e sviluppo in modo che se si verificherà un altro importante focolaio di qualsiasi malattia, il mondo potrà agire in modo rapido ed efficace".

31 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us