Salute

OMS: abbiamo sottostimato il numero di morti per covid

Secondo un'analisi dell'OMS che guarda alle morti in eccesso, nel biennio 2020-2021 i decessi per covid sarebbero stati 15 milioni, e non 5 come dichiarano i dati ufficiali.

Secondo un'analisi delle morti in eccesso globali condotta dall'OMS, nel 2020 e nel 2021 sarebbero morte per covid quasi 15 milioni di persone in tutto il mondo: una cifra decisamente superiore a quella ufficiale, che si aggira attorno ai 5 milioni. La stima delle morti in eccesso - si calcola confrontando i decessi avvenuti durante un lasso di tempo con il numero che ci si sarebbe aspettato guardando ai dati storici di mortalità - serve per avere una visione più chiara e veritiera dell'impatto della pandemia: non vengono conteggiate solo le morti dirette per covid (chi ha contratto il coronavirus), ma anche quelle indirette, causate ad esempio dalle mancate o ritardate cure di altre patologie.

Grafico covid
Quando si calcolano le morti in eccesso, si tiene conto anche delle differenze tra diversi periodi storici: durante la pandemia, ad esempio, ci sono state molte meno morti per incidenti stradali e per influenza, poiché abbiamo usato meno la macchina e le mascherine ci hanno protetto dai virus influenzali. © ffikretow | Shutterstock

I conti non tornano. «Questa analisi mette in luce l'importanza di migliorare il sistema sanitario di tutti i Paesi, rendendolo più resistente e pronto a offrire i servizi sanitari essenziali anche durante una crisi», ha sottolineato il direttore dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. Il 68% delle morti in eccesso è stato registrato in soli dieci Paesi (India, Russia, Indonesia, USA, Brasile, Messico, Perù, Turchia, Egitto e Iran). L'India, in particolare, ha tardato mesi a rendere pubblici i dati sulle morti per covid nel proprio Paese, poiché non riusciva a concordare sul metodo utilizzato per il conteggio. I numeri, in questo caso, parlano chiaro: secondo le stime dell'OMS i morti per covid in India nel biennio 2020-2021 sarebbero 4,74 milioni, mentre le fonti ufficiali del Paese ne avevano dichiarati 481.500.

Morti in eccesso e in difetto. Secondo l'analisi dell'OMS, in Italia nel biennio 2020-2021 ci sarebbero state 133 morti in eccesso ogni 100.000 abitanti (ovvero quasi 80.000 totali), mentre in tutta Europa 3,25 milioni. Stupiscono invece i numeri della Cina, che nonostante abbia dichiarato poco più di 5000 morti (per una popolazione di quasi 1,5 miliardi) avrebbe un numero di morti in eccesso negativo, ovvero -2 morti ogni 100.000 abitanti. È vero anche che, in anni non pandemici, in Cina muoiono circa 7 persone ogni mille abitanti, mentre ad esempio in Italia ne muoiono 10-11 ogni mille. «La linea dell'eccesso di mortalità può scendere sotto lo zero», spiega l'OMS. «Questo succede quando muoiono meno persone di quante ci si aspetti, a causa di cambiamenti nella società e nel comportamento dovuti alla pandemia».

18 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us