Salute

Oms, 1 milione di persone in cura con anti-epatite nei Paesi poveri

Da quando sono state introdotte in commercio due anni fa

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Oltre un milione di persone nei Paesi a basso e medio reddito sono state trattate con le nuove, rivoluzionarie cure per l'epatite C, dalla loro introduzione due anni fa. Lo comunica l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Quando gli antivirali ad azione diretta (Daas) sono stati approvati per il trattamento dell'epatite C nel 2013, c'erano timori che il prezzo troppo elevato li avrebbe resi inaccessibili per gli oltre 80 milioni di persone con infezioni da epatite C cronica in tutto il mondo. E ancora oggi tra i paesi a medio reddito, il prezzo per un trattamento di tre mesi con sofosbuvir e daclatasvir varia notevolmente, da 9.400 dollari in Brasile a 79.900 in Romania.

I nuovi farmaci hanno un tasso di guarigione superiore al 95%, meno effetti collaterali rispetto alle terapie precedenti e possono curare completamente la malattia entro tre mesi. Ma inizialmente avevano un prezzo stimato di circa 85.000 dollari a paziente.

Grazie a una serie di strategie di accesso sostenuto dall'Oms e altri partner, una serie di Paesi a basso e medio reddito, tra cui Argentina, Brasile, Egitto, Georgia, Indonesia, Marocco, Nigeria, Pakistan, Filippine, Romania, Ruanda, Thailandia e Ucraina, hanno iniziato a ottenere i medicinali per le persone che ne hanno bisogno. Le strategie per raggiungere l'obiettivo includono l'uso di prodotti generici attraverso accordi di licenza, la produzione locale e la negoziazione dei prezzi.

"Massimizzare l'accesso al trattamento salvavita contro l'epatite C è una priorità per l'Oms", assicura Gottfried Hirnschall, direttore del programma globale contro Hiv ed epatiti dell'Oms. "E 'incoraggiante vedere che questi Paesi iniziano a fare progressi importanti. Tuttavia, l'accesso rimane fuori dalla portata per la maggior parte delle persone".

Il rapporto 'Access to Hepatitis C Treatment: Focus on Overcoming Barriers' dell'Oms, pubblicato oggi, dimostra come la volontà politica e i negoziati sui prezzi stiano dando i loro frutti: ad esempio, il prezzo di un trattamento pari a tre mesi in Egitto è sceso da 900 dollari nel 2014 a meno di 200 nel 2016. "Ma ci sono ancora enormi differenze tra quanto pagano i diversi paesi. Alcuni Stati a medio reddito, che hanno il maggior onere di epatite C, continuano a pagare costi molto alti. L'Oms sta lavorando a nuovi modelli di pricing per questi e altri farmaci costosi, al fine di aumentare l'accesso a tutti i farmaci essenziali in tutti i paesi", afferma Suzanne Hill, direttore Farmaci essenziali dell'Oms.

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us