L'Australian National Health and Medical Research Council (NHMRC), il più importante istituto australiano di ricerca medica, ha pubblicato i risultati di una delle più complete e approfondite ricerche sull'omeopatia. Il verdetto: non è stata riscontrata alcuna efficacia nel trattamento delle malattie.
Il punto di partenza. L'omeopatia sostiene che è possibile curare le persone attraverso l'assunzione di infinitesimali dosi delle sostanze che causano un disturbo medico. Diluendole in acqua o alcol si ottiene un liquido che ne conserva la "memoria" e che attiva la risposta immunitaria del corpo.
La maggior parte delle critiche rivolte a questa medicina alternativa (i cui prodotti non sono classificabili come farmaci) si concentra sull'enorme diluizione delle sostanze contenute nella terapia. Per esempio un rimedio con potenza 9CH (centesimale di Hahnemann, una sigla che indica la diluizione del prodotto omeopatico) equivale a una goccia della sostanza di partenza diluita in 50 km2 d'acqua, pari a una goccia dissolta nell'intero Lago di Garda.
Per la legge di Avogadro, una soluzione omeopatica 12 CH (più diluita della precedente) contiene 0,6022 molecole del "principio omeopatico". Vale a dire nessuna. Soluzioni omeopatiche così spinte, dicono i critici, producono un liquido che non contiene neppure una molecola della sostanza di partenza e che di conseguenza ha la stessa valenza medica del placebo. O detto in altro modo: è solo acqua.
Leggi anche: la storia e la scienza dell'omeopatia
L'analisi dei dati. I ricercatori hanno fatto il punto sulle pubblicazioni relative all'omeopatia. Sono state esaminate 57 systematic reviews (cioè gli studi che riassumono la letteratura scientifica su un determinato argomento), 343 articoli presentati da associazioni favorevoli all'omeopatia e 48 articoli segnalati da privati cittadini.
Tutte queste pubblicazioni - per un totale di 1.800 ricerche - sono state valutate in base a criteri che ne certificassero l'attendibilità scientifica. Per esempio la presenza di un numero sufficiente di persone per avere dati statisticamente rilevanti; oppure la presenza di un gruppo di controllo, cioè di quelle persone che nel corso di un esperimento sono tenute nelle medesime condizioni dei pazienti ai quali viene somministrato un farmaco, ma alle quali viene segretamente somministrata una sostanza innocua (detta placebo) – lo scopo è eliminare le suggestioni psicologiche dalla verifica dell'efficacia di un rimedio.
Dopo la scrematura iniziale, sono stati valutati i dati presentati nelle 225 pubblicazioni rimaste. Il quadro complessivo abbracciava una settantina di patologie diverse.
Il verdetto del NHMRC. «La conclusione è che non esistono patologie per le quali sia provata l'efficacia reale dell'omeopatia. Coloro che la scelgono mettono a rischio la propria salute se rifiutano o rimandano trattamenti che invece hanno dato prova scientifica di essere salutari ed efficaci».
Di fronte a una dichiarazione così netta, Paul Glasziou, presidente del NHMRC che ha condotto questa ricerca teme che lo studio possa essere considerato «una cospirazione dell'establishment» (l'ha dichiarato al Guardian).
E a riprova dei timori sono arrivate le parole di Ana Lamaro, portavoce della Australian Homeopathic Association. Parlando con ABC News ha detto che già nel 2012 era trapelato un documento di NHMRC in base al quale è possibile sostenere "un atteggiamento pregiudiziale" nei confronti dell'omeopatia. Atteggiamento che, inoltre, «guarda l'argomento attraverso uno spioncino molto, molto stretto, adatto in realtà solo a verificare se uno specifico farmaco è efficace contro un determinato stato patologico. L'omeopatia - ha concluso - è invece un approccio olistico, che prende in considerazione lo stato psicologico, fisico ed emotivo di una persona prima di stabilire di cosa può aver bisogno in termini di medicinali».
Leggi anche: la storia e la scienza dell'omeopatia