Salute

Oltre 70% giovani che consumano bevande energetiche le mixano con alcol

Revisione studi da ufficio regionale europeo, a rischio soprattutto bambini e adolescenti

Milano, 14 ott. (AdnKronos Salute) - (Embargo alle 22) - L'aumento globale dei consumi di energy drink potrebbe rappresentare un pericolo per la salute pubblica, soprattutto fra i più giovani. A lanciare l'allarme è un team di scienziati dell'Oms, ufficio regionale per l'Europa, che ha condotto una revisione di studi sul tema e ha concluso che "la preoccupazione della comunità scientifica sui potenziali effetti avversi risulta sostanzialmente valida". Nel mirino dei ricercatori, Joao Breda dell'ufficio regionale Oms per l'Europa e colleghi, sono finite le bevande analcoliche contenenti caffeina, vitamine e altri ingredienti come taurina, ginseng e guaranà, promosse come prodotti che incrementano le energie e le performance fisiche e mentali.

Gli energy drink sono entrati nei mercati europei nel 1987, ricordano gli esperti, e l'industria del settore da allora ha conosciuto un boom in tutto il mondo. Negli Usa le vendite sono aumentate di un 10% circa all'anno, tra il 2008 e il 2012. L'Efsa (European Food Safety Authority) stima che circa il 30% degli adulti, il 68% degli adolescenti e il 18% dei bambini sotto i 10 anni facciano uso di energy drink. E gli scienziati puntano il dito in particolare contro gli alti livelli di caffeina contenuti, responsabili di parte dei rischi individuati. Le bevande energetiche, rilevano, possono essere bevute in fretta a differenza di un caffè caldo, e di conseguenza presentano un maggior rischio di intossicazione da caffeina.

In Europa, uno studio dell'Efsa ha stimato che gli energy drink contribuiscono all'esposizione totale alla caffeina per il 43% nei bambini, il 13% nei teenager e l'8% negli adulti. Gli effetti di un'intossicazione possono essere palpitazioni, ipertensione, nausea e vomito, ma anche convulsioni, psicosi e in rari casi morte. Negli Usa, in Svezia e in Australia sono stati segnalati casi di persone morte per insufficienza cardiaca o ricoverate con convulsioni per un eccessivo consumo di queste bibite. La ricerca ha dimostrato che gli adolescenti che le bevono spesso sono anche più propensi a sviluppare comportamenti a rischio come il binge drinking e l'abuso di sostanze o la ricerca di sensazioni estreme.

Non solo: oltre il 70% dei giovani fra i 18 e i 29 anni che assumono energy drinks li mescolano con l'alcol, segnala sempre uno studio dell'Efsa. Una pratica ancora più rischiosa rispetto al solo consumo di alcol, avvertono i ricercatori, probabilmente perché queste bevande rendono più difficile capire quando si è ubriachi. Secondo il National Poison Data System degli Usa, fra il 2010 ed il 2011, ai centri antiveleni statunitensi sono arrivate 4.584 chiamate legate agli energy drink, il 40% riguardava il mix con l'alcol.

Uno studio simile condotto in Australia ha rilevato una crescita delle chiamate. E, secondo gli scienziati dell'Oms, sarebbe utile un'indagine simile anche in Europa.

Gli energy drink, infatti, possono essere venduti in tutti i paesi del Vecchio Continente, anche se alcuni Stati hanno introdotto normative, compresa la definizione di regole per la vendita ai bambini. L'Ungheria, rilevano gli esperti, ha introdotto una 'health tax' nel 2012. In Svezia la vendita di alcune bevande è consentita solo nelle farmacie ed è vietata ai bambini. Gli autori dell'analisi concludono che comunque "le vendite di energy drink sono raramente regolamentate in base all'età, a differenza di tabacco e alcol, ma è stato provato un effetto negativo potenziale sui più piccoli e questo potrebbe rappresentare un significativo problema di salute pubblica nel futuro".

Gli scienziati suggeriscono dunque di stabilire limiti più stringenti per la quantità di caffeina consentita in una singola porzione di qualsiasi bevanda; rafforzare il marketing responsabile e le restrizioni sull'etichettatura e la vendita a bimbi e adolescenti; educare il pubblico e formare gli operatori sanitari su rischi e sintomi; pensare a screening per sondare l'uso di energy drink fra chi ha problemi di dieta e abuso di sostanze; condurre ulteriori ricerche.

14 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us