Salute

Oliveti (Enpam) eletto presidente Adepp

Milano, 17 dic. (AdnKronos Salute) - Alberto Oliveti, presidente dell'Enpam, L'Ente nazionale di previdenza e assistenza medici, è stato eletto presidente dell'Adepp, l'Associazione nazionale degli enti previdenziali privati. Il direttivo Adepp è stato rinnovati dall'Assemblea dei vertici delle Casse aderenti e la nuova governance resterà in carica per 3 anni.

"Conscio dell'impegno che andrò ad assumere - ha commentato Oliveti dopo l'elezione, come riferisce l'Adepp - spero che questa responsabilità che ho avuto l'onore di vedermi assegnata possa portare a risultati per l'Associazione nel campo dei servizi comuni, nel campo degli investimenti, da valutare in logica collegiale, nel campo del welfare professionale, per il quale troveremo sicuramente vie comuni di applicazione. Stante il ruolo dei liberi professionisti in Europa, ci impegneremo anche in area comunitaria, convinti che questo possa servir da supporto a una maggiore considerazione delle nostre Casse in Italia".

Oliveti, romano, classe 1953 - ricorda l'Adepp - si è laureato in Medicina ad Ancona nel 1980 ed è specializzato in Pediatria. Nel 2010 è stato eletto vice presidente vicario dell'Enpam per diventarne presidente nel 2012. Nel giugno 2015 Oliveti è stato riconfermato alla guida della Fondazione, con un voto a larga maggioranza dell'Assemblea nazionale. Lavora tuttora come medico di famiglia a Senigallia. Sotto la sua guida, l'Ente previdenziale dei medici e dei dentisti ha varato le riforme della gestione del patrimonio, della previdenza e dello Statuto.

17 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us