Salute

Olio extravergine di oliva: nuovo metodo anticontraffazione

Una prova semplice e veloce permette di scoprire le più comuni frodi sull'olio extravergine di oliva: ecco il metodo messo a punto dai ricercatori del dipartimento di Chimica dell'Università di Pisa.

Si basa sull'analisi spettroscopica e può essere effettuato ovunque, anche al punto vendita, e su singole confezioni - una bottiglia: da oggi i nuclei antisofisticazione - i Nas - e le forze dell'ordine incaricate di indagare sulle frodi alimentari potrebbero avere uno strumento in più per analizzare ciò che viene venduto come olio extravergine di oliva e verificare che sia effettivamente tale.

L'analisi è semplice e veloce: si versa una piccola quantità di olio in un contenitore di quarzo e si lascia che uno spettrometro rilevi la firma spettroscopica di alcuni componenti dell'olio - luteina, feofitina-a, feofitina-b e β-carotene - che a seconda della concentrazione (che si legge con assoluta precisione dallo spettro) danno un'indicazione sicura su ciò che realmente è quell'olio.

Olive in un frantoio. © LAIF/contrasto

Il metodo è frutto di un lavoro di ricerca di quattro anni del dipartimento di Chimica dell'Università di Pisa e arriva in un momento cruciale per la olivicoltura italiana. Da una decina di anni gli oli italiani sono infatti al centro di inchieste che hanno portato alla luce episodiche truffe e sofisticazioni che hanno danneggiato l'intero settore, anche se avvenute in realtà specifiche e relativamente modeste rispetto al mercato. A inizio del 2014 anche l'export del settore ha subito un brutto colpo a seguito di un'inchiesta del New York Times che ha messo in discussione (e in ridicolo) l'italianità dell'olio Made in Italy, la filiera dell'olivicoltura e i Nas. Le proteste degli importatori di oli e di altre associazioni americane, e le perplessità espresse dalle stesse fonti citate nell'inchiesta, hanno poi indotto il New York Times a correggere il tiro ma, come si suole dire, il danno era fatto.

L'Italia - si legge in una nota della Coldiretti - è il secondo produttore mondiale di olio di oliva, dopo la Spagna, con circa 250 milioni di piante su 1,2 milioni di ettari di terreno. Il fatturato del settore è stimato in 2 miliardi di euro, con le esportazioni che, nel 2013, hanno superato 1,2 miliardi di euro: e, fuori dall'Unione Europea, gli Usa rappresentano il principale mercato. Visti i volumi di prodotto e di denaro in gioco diventano dunque evidenti l'importanza e il valore del nuovo metodo di analisi, che può efficacemente sostituire quello più lungo e costoso che si effettua oggi, e che per adesso è l'unico riconosciuta nell'ambito dell'Unione Europea.

Alimentazione

28 ottobre 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us