Salute

Olimpiadi di Rio: perché Zika è un rischio minore

Secondo l'OMS, non c'è ragione di posticipare i Giochi: la stagione invernale imminente in Brasile e la lontananza dall'epicentro portano al minimo il numero di casi previsti.

L'ombra di Zika si allunga da mesi sulle Olimpiadi di Rio, ma a poche settimane dall'inizio dei Giochi arrivano le rassicurazioni. Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità (che continua a sconsigliare alle donne incinte di recarsi nelle aree colpite), i rischi per atleti e spettatori saranno minimi, e coperti dalle misure di salute pubblica adottate.

Fuori stagione. Due le principali ragioni: la prima è la diffusione delle zanzare vettore, che ad agosto sarà minima. In Brasile, le Aedes aegypti prosperano da novembre a marzo, nella stagione delle piogge. Ora l'emisfero meridionale sta entrando nella stagione invernale, e durante i Giochi il clima sarà fresco e secco.

Posizione sicura. Un altro motivo è la posizione di Rio, lontana dall'epicentro dell'epidemia, nel nordest del Paese (dove si è registrato il 90% dei casi). Chi si recherà in Brasile per le Olimpiadi, alloggerà probabilmente nelle strutture della città, già ampiamente trattate con insetticidi.

I precedenti. Anche la minima diffusione della febbre dengue (simile a Zika a partire dalla zanzara vettore) durante i Mondiali di calcio di Rio del 2014 lascia tranquilli: dei milioni di turisti giunti allora nel Paese, soltanto 3 contrassero l'infezione, tutti a Belo Horizonte, a 440 km da Rio. In base a questi dati, lo scenario più probabile calcolato da John McConnell, editore della rivista Lancet Infectious Diseases, è che Zika infetti 1,8 persone ogni milione di turisti.

15 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us