Salute

In arrivo una mappa dell'olfatto (un senso che per ora ci è sconosciuto)

Non ci accorgiamo quasi di averlo, ma l'olfatto ci dà molte informazioni. E per questo motivo ora gli scienziati ne studiano tutte le "sfumature".

Conosciamo poco, pochissimo l'olfatto. Stiamo imparando a capire quanto sia fondamentale solo ora con la la pandemia, che ha rubato odori e profumi a tantissimi contagiati dal SARS-CoV-2. Ci mancano però perfino gli strumenti per valutare a fondo questo senso: per esempio, non esiste una "mappa degli odori" codificata, che aiuti a diagnosticare i problemi di naso e non solo.

La mappa degli odori. «Per i colori c'è: di ogni sfumatura possiamo indicare e quantificare saturazione, tinta, percentuale dei colori che la compongono con estrema precisione, e questo serve non solo per capire come vediamo ma anche nell'industria e ovunque serva definire i colori», spiega Joel Mainland, neuroscienziato dell'Università della Pennsylvania (USA) che sta studiando come realizzare una mappa degli odori a partire dai dati (sterminati) raccolti dal Global Consortium of Chemosensory Research, nato lo scorso anno per studiare le alterazioni dell'olfatto nei pazienti con CoViD-19.

Le uniche mappe delle fragranze risalgono a metà anni '80, quando fu pubblicato un "atlante degli odori" basato sulle esperienze olfattive di un profumiere, e al 2016, quando la Rockefeller University statunitense ha pubblicato un altro atlante che definisce 480 molecole odorose per la loro intensità, piacevolezza, familiarità e appartenenza a 20 categorie come speziato, muschiato, floreale e così via.

La sfida. Un'inezia, rispetto ai milioni di essenze che sappiamo distinguere e alle innumerevoli sfumature odorose che il nostro naso può cogliere: per questo ora la sfida è costruire una mappa molto più dettagliata, grazie ai tanti studi sull'olfatto avviati a seguito della pandemia.

Per approfondire e per curiosità: Ho perso i sensi (di Elena Meli) e I nasi da record (di Gabriele Ferrari), su Focus 349 (novembre 2021).
Per approfondire e per curiosità: Ho perso i sensi (di Elena Meli) e I nasi da record (di Gabriele Ferrari), su Focus 349 (novembre 2021). © Focus
23 ottobre 2021 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us