Salute

La storia dell'odore specifico del Parkinson e della sua identificazione

Alla malattia è associato un odore caratteristico, dovuto all'eccesso di produzione di sebo con componenti specifici ed esclusivi. Ora queste molecole sono state riconosciute, grazie all'intuito e alla determinazione di un'infermiera.

Negli anni '80 un'infermiera scozzese, Joy Milne, iniziò a percepire un cambiamento nell'odore naturale di suo marito, Les: la sua pelle ne emanava uno pungente, simile a muschio. Qualche anno dopo, a Les fu diagnosticata la malattia di Parkinson. Joy non associò i due eventi se non dopo qualche tempo, quando cominciò a frequentare un'associazione per malati e famiglie e ad entrare in contatto con altri pazienti, e ad avvertire su di loro lo stesso sentore.

Un olfatto infallibile. Nel 2012, Milne avvicinò un ricercatore a un convegno sul Parkison e gli riferì il suo sospetto: lo scienziato dell'Università di Edimburgo decise allora di testare con un esperimento questa singolare capacità. Sei pazienti con malattia di Parkinson e sei sani indossarono una T-shirt pulita per un giorno, e le magliette furono consegnate a Milne. La donna riuscì a identificare correttamente le sei magliette dei pazienti ammalati, ma ne individuò anche una nel gruppo di controllo. Un errore? No: tre mesi più tardi, al proprietario dell'indumento fu diagnosticato il Parkinson.

Milne l'aveva capito prima di qualunque diagnosi. Da allora, un gruppo di scienziati britannici ha lavorato per isolare le molecole che causano l'odore percepito dalla donna. Sembrano esserci riusciti: la loro scoperta, descritta sulla rivista scientifica ACS Central Science, potrebbe portare a nuovi strumenti di riconoscimento e di valutazione della progressione della malattia.

L'origine dell'odore. Il sebo è una sostanza oleosa secreta dalla pelle. Studi precedenti hanno stabilito che i pazienti colpiti dal Parkinson ne producono in eccesso, e l'ipotesi su cui si sono mossi gli scienziati è che, in queste persone, il sebo abbia una composizione specifica, associata alla malattia. Usando la spettrometria di massa per analizzare campioni di sebo dei pazienti, il team ha isolato diversi biomarcatori volatili associati al Parkinson: una sorta di "firma chimica" della condizione.

Una scala precisa. La ricerca è ancora preliminare, ma si pensa che dal livello di questi marcatori si possa intuire lo stadio di progressione della patologia: Milne ha infatti raccontato che l'odore del marito variava a seconda di come l'uomo rispondeva alle terapie. La speranza è che questo lavoro possa sfociare, tra qualche anno, non solo in un test diagnostico, ma anche in un metodo non invasivo per tracciare l'avanzamento della malattia. Les è morto nel 2015, ma l'esperienza sua e della moglie potrebbero migliorare la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo.

24 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us