Salute

Obiettivo prevenire gravi conseguenze immobilità

In fase preclinica, tutore mima muscoli e dà a piccoli da 3 a 14 anni forza per stare in piedi e camminare

Milano, 9 giu. (AdnKronos Salute) - Alvaro, 5 anni, sorride mentre avanza incerto verso mamma e papà. Piccoli passi che hanno il sapore di una grande impresa. Le sue gambe - immobilizzate dall'atrofia muscolare spinale (Sma) che lo ha costretto su una sedia a rotelle - possono muoversi perché sorrette da un baby-esoscheletro, il primo al mondo pensato a misura di bambini affetti da questa grave malattia che toglie la forza nei muscoli. La tecnologia è stata brevettata in Spagna dal Consiglio nazionale delle ricerche iberico (Csic) e dal suo spin-off Marsi Bionics (unità di business basato sulla tecnologia), ed è attualmente in fase preclinica.

Il tutore ha delle lunghe aste di supporto (ortesi) che vengono regolate per adattarsi e circondare le gambe e il tronco. All'altezza delle articolazioni, dei motori mimano i muscoli umani e danno al bambino la forza necessaria per stare in piedi e camminare. Il sistema è completato da una serie di sensori, un controllore del movimento e una batteria che ha 5 ore di vita. Questo telaio hi-tech verrà utilizzato anche in fisioterapia negli ospedali per prevenire gli effetti secondari della perdita di mobilità associata alla malattia e il grave declino della salute correlato. Il rischio che spesso corrono i piccoli pazienti è che venga compromessa anche l'aspettativa di vita.

Il baby-esoscheletro è pensato per bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni. I motori di cui è stato dotato sono 5 per ogni gamba e ognuno richiede un proprio spazio di funzionamento, quindi la lunghezza minima possibile è limitata. Questo aspetto, unito all'imprevedibilità dei movimenti involontari del corpo di un bimbo under 3, ha costretto i ricercatori a stabilire un limite di età per l'uso del device. "Per altre patologie che non limitano tutti i movimenti articolari e richiedono quindi un minor numero di motori, sarebbe possibile costruire un telaio più piccolo", spiega Elena Garcia dell'Automatics and Robotics Centre, politecnico Csic-università di Madrid.

Il problema più grande che si è dovuto affrontare nello sviluppo di questo tipo di esoscheletro pediatrico, racconta la scienziata, è che "i sintomi delle malattie neuromuscolari cambiano nel tempo sia nelle articolazioni che nel corpo. Ecco perché è fondamentale avere un esoscheletro capace di adattarsi in maniera indipendente" alle evoluzioni della patologia.

"Il nostro modello prevede 'articolazioni intelligenti' che modificano automaticamente la rigidità del tutore e si adattano ai sintomi di ogni singolo bambino in qualsiasi momento", garantisce Garcia. Usando il dispositivo, la studiosa e il suo team sperano di aiutare i pazienti a camminare, impedendo così lo sviluppo di scoliosi e la catena di condizioni provocate dall'incapacità di stare in piedi.

Finanziato con risorse del ministero spagnolo dell'Economica e della concorrenza e fondi del programma Ue 'Echord++', il progetto viene portato avanti con l'aiuto dei medici specialisti del Sant Joan de Déu Children's Hospital di Barcellona e dell'ospedale universitario Ramón & Cajal di Madrid.

9 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us