Salute

Obiettivo diagnosticare il disturbo evitando biopsie

Bottiglia speciale per sostenere Centro Policlinico Milano nella caccia di nuovi marcatori-spia

Milano, 23 set. (AdnKronos Salute) - Scovare nel sangue nuovi marcatori 'spia' della celiachia e dell'intolleranza al glutine. La lotta all celiachia diventa 'molecolare' all'Irccs Fondazione Policlinico di Milano, dove il Centro per la prevenzione della malattia celiaca è impegnato in un progetto di ricerca che promette di migliorare la diagnosi del disturbo, evitando biopsie, e di prevederne la prognosi. Questi studi saranno sostenuti dai proventi di una birra gluten free, raccolti con il lancio sul mercato italiano di una bottiglia in 'special edition' prodotta e diffusa in serie limitata.

L'idea è del birrificio scozzese Wellpark Brewery di Glasgow, 400 anni di produzione alle spalle, che ha creato una bottiglia speciale della 'Tennnet's Authentic Export Gluten Free', birra senza glutine che possono bere tutti compresi i celiaci e gli intolleranti al glutine.

L'iniziativa è stata protagonista di una serata organizzata il 22 settembre nel capoluogo lombardo, in occasione della Milano Beer Week, presso lo Sloan pub di piazza Cadorna. Gli ospiti hanno assistito allo show cooking dello chef del Gambero Rosso Marcello Ferrarini, e hanno potuto degustare la birra senza glutine. Presente anche Luca Elli che gestisce il Centro per la prevenzione della malattia celiaca dell'ospedale di via Sforza.

"Dopo due anni di distribuzione in Italia, con grande successo, della prima birra senza glutine prodotta dalla Casa Scozzese - sottolineano i promotori dell'iniziativa per il sociale - Tennnet's Authentic Export ha deciso di sposare il progetto" del Policlinico meneghino "per aiutare e affrontare la ricerca in ambito molecolare che risulta di fondamentale importanza per la comprensione dei meccanismi alla base della malattia celiaca, che registra nel nostro Paese un costante e preoccupante crescita".

"Ricordiamo che in Italia il numero stimato di celiaci è di oltre 600.000 persone - prosegue la nota - e le diagnosi di intolleranza al glutine aumentano del 10% all'anno. Si valuta che oggi una persona su 100 lo sia. Dare un aiuto concreto a centri specializzati come questo significa migliorare la comprensione dei microRna non codificanti che regolano l'espressione genica di molte proteine coinvolte nello sviluppo e nel metabolismo cellulare, nella fibrosi e nella funzione immune. Si tratta di un altro passo per realizzare un sogno: trovare una soluzione al problema della celiachia".

"Il progetto che vogliamo ampliare grazie a questa donazione - dichiara Elli - riguarda l'individuazione di alcuni biomarker presenti nel sangue periferico dei celiaci, che ci consentano di valutare la presenza di tale disturbo autimmune saltando la biopsia duodenale e la gastroscopia. Inoltre, questi marker potranno anche darci degli indizi riguardo la prognosi e lo sviluppo di possibili comorbidità".

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us