Salute

Obiettivo capire come epigenoma cellule tumorali si adatta a restrizione calorica

Il ricavato della Prova aperta dell'orchesta sarà destinato a progetto per nuovo farmaco biologico

Milano, 15 gen. (AdnKronos Salute) - Dieta, nuovi farmaci e musica della Scala contro la leucemia mieloide acuta. Il teatro milanese al fianco dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) fondato da Umberto Veronesi, per sostenere i suoi scienziati al lavoro su una ricerca che punta a un nuovo farmaco biologico per il trattamento di una delle leucemie più gravi. Si tratta di un 'epifarmaco' che agisce a livello di epigenoma per colpire le cellule staminali leucemiche. Al progetto andrà il ricavato della Prova aperta della Filarmonica della Scala di domenica 17 gennaio.

La vendita dei biglietti della Prova, diretta da Ottavio Dantone, andrà infatti a favore della Fondazione Ieo-Ccm, ente interamente dedicato al sostegno dell'attività di ricerca di Ieo e Centro Cardiologico Monzino. Una mano alla scienza dagli amanti della musica.

La leucemia mieloide acuta è la forma di leucemia acuta più frequente negli adulti: si stimano oltre duemila nuovi casi ogni anno in Italia, di cui 1.200 tra gli uomini e 900 tra le donne. È un tumore del sangue invariabilmente fatale se non trattato. La chemio standard induce remissione della malattia nella maggior parte dei pazienti, ma il problema è che circa il 60% ha poi una ricaduta entro 5 anni. Il perché è sconosciuto, ma si presume sia dovuto alla presenza di una piccolissima percentuale delle cellule leucemiche (le cellule staminali leucemiche, vere e proprie cellule 'madri' da cui originano tutte le altre cellule malate), che è resistente alla terapia e, negli anni successivi, riforma la leucemia. Lo sviluppo di nuove strategie per uccidere le cellule staminali leucemiche è dunque la grande sfida per la cura della leucemia.

Il laboratorio Ieo si è concentrato sullo studio di LSD1, un gene la cui funzione è alterata nella leucemia mieloide acuta. LSD1 è importante per la capacità delle cellule di adattarsi all'ambiente esterno. È un enzima che modifica l'epigenoma (quell'involucro del Dna che fa da tramite tra ambiente esterno e Dna stesso). Se danneggiato, LSD1 cambia la capacità della cellula di adattarsi all'ambiente esterno, per esempio alla dieta o al trattamento con chemioterapia.

Il progetto di ricerca messo in campo dall'Ieo mira a caratterizzare come l'epigenoma delle cellule leucemiche si adatta alla restrizione calorica (la riduzione delle calorie assunte con il cibo) e ad analizzare i meccanismi attraverso i quali LSD1 controlla l'adattamento delle cellule staminali leucemiche ai cambiamenti metabolici indotti dalla dieta o dalla chemioterapia.

"In particolare - chiarisce PierGiuseppe Pelicci, direttore della Ricerca Ieo - stiamo generando un farmaco che inibisce l'attività di LSD1. L'anti-LSD1 sarà disponibile per la terapia nell'uomo fra 4-5 anni".

Studiare l'epigenoma, conclude lo scienziato, "significa analizzare gli effetti dell'ambiente sul Dna, e la capacità che hanno gli esseri viventi di adattarsi all'ambiente. La dieta è sicuramente una delle componenti dell'ambiente che maggiormente influenzano l'epigenoma, le nostre cellule e lo stato di salute del nostro organismo, ed è ovviamente una componente che possiamo modificare".

15 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us