Milano, 15 gen. (AdnKronos Salute) - Dieta, nuovi farmaci e musica della Scala contro la leucemia mieloide acuta. Il teatro milanese al fianco dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) fondato da Umberto Veronesi, per sostenere i suoi scienziati al lavoro su una ricerca che punta a un nuovo farmaco biologico per il trattamento di una delle leucemie più gravi. Si tratta di un 'epifarmaco' che agisce a livello di epigenoma per colpire le cellule staminali leucemiche. Al progetto andrà il ricavato della Prova aperta della Filarmonica della Scala di domenica 17 gennaio.
La vendita dei biglietti della Prova, diretta da Ottavio Dantone, andrà infatti a favore della Fondazione Ieo-Ccm, ente interamente dedicato al sostegno dell'attività di ricerca di Ieo e Centro Cardiologico Monzino. Una mano alla scienza dagli amanti della musica.
La leucemia mieloide acuta è la forma di leucemia acuta più frequente negli adulti: si stimano oltre duemila nuovi casi ogni anno in Italia, di cui 1.200 tra gli uomini e 900 tra le donne. È un tumore del sangue invariabilmente fatale se non trattato. La chemio standard induce remissione della malattia nella maggior parte dei pazienti, ma il problema è che circa il 60% ha poi una ricaduta entro 5 anni. Il perché è sconosciuto, ma si presume sia dovuto alla presenza di una piccolissima percentuale delle cellule leucemiche (le cellule staminali leucemiche, vere e proprie cellule 'madri' da cui originano tutte le altre cellule malate), che è resistente alla terapia e, negli anni successivi, riforma la leucemia. Lo sviluppo di nuove strategie per uccidere le cellule staminali leucemiche è dunque la grande sfida per la cura della leucemia.
Il laboratorio Ieo si è concentrato sullo studio di LSD1, un gene la cui funzione è alterata nella leucemia mieloide acuta. LSD1 è importante per la capacità delle cellule di adattarsi all'ambiente esterno. È un enzima che modifica l'epigenoma (quell'involucro del Dna che fa da tramite tra ambiente esterno e Dna stesso). Se danneggiato, LSD1 cambia la capacità della cellula di adattarsi all'ambiente esterno, per esempio alla dieta o al trattamento con chemioterapia.
Il progetto di ricerca messo in campo dall'Ieo mira a caratterizzare come l'epigenoma delle cellule leucemiche si adatta alla restrizione calorica (la riduzione delle calorie assunte con il cibo) e ad analizzare i meccanismi attraverso i quali LSD1 controlla l'adattamento delle cellule staminali leucemiche ai cambiamenti metabolici indotti dalla dieta o dalla chemioterapia.
"In particolare - chiarisce PierGiuseppe Pelicci, direttore della Ricerca Ieo - stiamo generando un farmaco che inibisce l'attività di LSD1. L'anti-LSD1 sarà disponibile per la terapia nell'uomo fra 4-5 anni".
Studiare l'epigenoma, conclude lo scienziato, "significa analizzare gli effetti dell'ambiente sul Dna, e la capacità che hanno gli esseri viventi di adattarsi all'ambiente. La dieta è sicuramente una delle componenti dell'ambiente che maggiormente influenzano l'epigenoma, le nostre cellule e lo stato di salute del nostro organismo, ed è ovviamente una componente che possiamo modificare".