Salute

Gli zuccheri e le drosofile: uno studio sull'origine dell'obesità

Una dieta ricca di dolci attenua la sensibilità a questo sapore, incoraggiando l'eccesso di cibo e l'aumento di peso: vale per i moscerini della frutta e potrebbe valere anche per l'uomo.

Da tempo medici e nutrizionisti sospettano che le persone obese o sovrappeso eccedano con il cibo perché meno sensibili ai sapori rispetto a chi non ha chili di troppo. Ma è l'obesità che modifica il senso del gusto, o è il consumo esagerato di alcuni cibi a intervenire sulle nostre papille? In altre parole: da dove ha inizio il problema?

Per vederci chiaro, un gruppo di ricercatori dell'Università del Michigan ha studiato un organismo che ha un rapporto con il cibo sorprendentemente simile al nostro: il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster). Proprio come noi questo insetto ama zuccheri e grassi, e produce dopamina quando se ne nutre. I meccanismi cerebrali e molecolari con i quali risponde al cibo sono analoghi a quelli umani.

Assuefatte. Quando gli scienziati hanno nutrito le drosofile con una dieta ricca di zuccheri, le loro cellule nervose incaricate di percepire il dolce hanno innescato un meccanismo a catena che ha reso gli insetti meno sensibili a questo sapore e che, di conseguenza, li ha fatti mangiare di più e ingrassare. In base allo studio, pubblicato su Cell Reports, sono stati proprio gli zuccheri (e non il semplice sapore dolce, né gli effetti metabolici dell'obesità) ad attenuare il senso del gusto e favorire l'eccesso di cibo.

Per esclusione. Per determinare con precisione quale fattore venisse prima, gli scienziati hanno verificato diverse condizioni sperimentali. Quando hanno alimentato moscerini geneticamente predisposti all'obesità, ma mai venuti in contatto con gli zuccheri, il loro senso del gusto non è cambiato. Quando invece hanno dato a moscerini geneticamente incapaci di accumulare grasso l'equivalente degli zuccheri contenuti in un biscotto, gli animali sono rimasti magri ma hanno mostrato una ridotta sensibilità ai sapori.

La sperimentazione suggerisce dunque che non è il peso a determinare i cambiamenti nel gusto, ma l'esposizione agli zuccheri: quando il team ha ripetuto le prove con l'equivalente di una bevanda diet, il senso dei moscerini per il dolce è rimasto invariato (sulle bibite light e l'obesità, leggi qui). Quando infine i recettori del gusto degli insetti sono stati manipolati in modo che non perdessero sensibilità, le drosofile non hanno iniziato a mangiare in modo compulsivo, nonostante l'esposizione agli zuccheri.

Senza freni. Sembra chiaro che, almeno per questi moscerini, i cambiamenti nel senso del gusto scatenano meccanismi molecolari alla base di un eccessivo consumo di cibo, reazioni che - almeno in parte - sfuggono al controllo volontario. Vale anche per l'uomo, che vive e si nutre in un ambiente ricco di zuccheri?

Una via di uscita. Se così fosse, ridurre il consumo di zuccheri - onnipresenti, anche nei più insospettabili tra i cibi industriali - potrebbe contribuire a ridurre il rischio di sovrappeso, obesità e malattie correlate (come il diabete). Nel lungo periodo, terapie adatte a preservare il senso del gusto potrebbero aiutare a contrastare comportamenti alimentari scorretti.

8 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us